Developmental Evaluation. Molte potenzialità e qualche limite di un approccio riflessivo alla valutazione dei programmi complessi

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Gabriele Tomei
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/64
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 132-154 Dimensione file 1032 KB
DOI 10.3280/RIV2016-064008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La DE si posiziona tra i riferimenti imprescindibili di ogni esercizio valutativo che intenda accompagnare gli sviluppi di programmi e/o sistemi organizzativi complessi coinvolgendo gli attori nel processo di raccolta, analisi ed utilizzo delle evidenze di ricerca. Passando in rassegna alcune sperimentazioni della DE e con riferimento al recente dibattito sulle dimensioni della complessità, l’articolo mostra come questo approccio sia capace di esplorare solo le dimensioni sociali della complessità, ma che invece presenta dei limiti rispetto a quelle tecniche e istituzionali. L’articolo analizza infine come alcune recenti evoluzioni della DE (come la valutazione basata sugli outcome) abbiamo introdotto nel suo impianto originario alcune prospettive teoriche e dispositivi metodologici che possono raffforzare la capacità della DE di comprendere anche le dimensioni tecniche ed istituzionali della complessità.;

Keywords:Developmental Evaluation; complessità; valutazione riflessiva; Outcome Harvesting; Outcome Mapping

  1. Tomei G. (2010), “Come valutare la qualità delle politiche per la cittadinanza? Due domande (teorico-metodologiche) ed un tentativo (empirico) di risposta”, in: Rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, vol.4.
  2. Tomei G. (2016), Valutare gli outcome dei programmi complessi. Approcci, metodologie, tecniche, FrancoAngeli, Milano.
  3. Tomei, G. (2004), Valutazione partecipata della qualità. Il cittadino utente nel giudizio sugli interventi di politica e servizio sociale, FrancoAngeli, Milano.
  4. Ulrich W. e Reynolds M. (2010), “Critical systems heuristics”, in: Systems approaches to managing change: A practical guide, Springer, London.
  5. Van Winkelen C. (2016) “Using developmental evaluation methods with communities of practice”, in: The Learning Organization, 23(2/3).
  6. Weiss C. (1998), Evaluation: Methods for Studying Programs and Policies, Prentice Hall, Englewood Cliffs NY.
  7. Wilson-Grau R. and Britt H. (2013), Outcome Harvesting, Ford Foundation MENA, Cairo -- (scaricabile al link: http://www.outcomemapping.ca/resource/outcome-harvesting).
  8. Zimmerman B., Lindberg C., e Plsek P. (1998), Edgeware: Complexity Resources for Healthcare Leaders, VHA Publishing, Irving, TX.
  9. Tarozzi M. (2008), Che cos’è la grounded theory, Carocci, Roma.
  10. Strauss A. e Corbin J. (1990), Basic of Qualitative Research: Grounded Theory Procedures and Techniques, Sage, Newbury Park.
  11. Stame N. (2016), Valutazione pluralista, FrancoAngeli, Milano.
  12. Stame N. (2001), “Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare”, in: Palumbo M., Il processo di valutazione. Decidere, programmare, valutare, Franco Angeli, Milano.
  13. Rogers P. J. (2008), Using Programme Theory to Evaluate Complicated and Complex Aspects of Interventions, in: Evaluation, January, vol. 14, 1Stame N. (2016), Valutazione pluralista, FrancoAngeli, Milano.
  14. Ramirez R., Kora G. e Shephard D. (2015), “Utilization Focused Developmental Evaluation: Learning Through Practice”, in: Journal of MultiDisciplinary Evaluation, 11(24), 37-53.
  15. Pawson R., Tilley N. (1997), Realistic Evaluation, Sage Publication, London-New Delhi.
  16. Patton, M.Q. (2011), Developmental Evaluation: Applying Complexity Concepts to Enhance Innovation and Use, Guilford Press, New York-London.
  17. Patton, M.Q. (2008), Utilization-focused evaluation, Sage Publication, London-New Delhi.
  18. Patton, M.Q. (1994), “Developmental Evaluation”, in: Evaluation Practice, 15(3).
  19. Moro G. (2005), La valutazione delle politiche pubbliche, Carocci, Roma.
  20. Mintzberg H. (2007), Tracking Strategies: Toward a General Theory, Oxford University Press, Oxford.
  21. Mayne J. (2011), “Contribution Analysis: Addressing Cause and Effect”, in: Forss K., Marra M., Schwartz R. (eds.) (2011), Evaluating the Complex. Attribution, Contribution and Beyond, Transaction Publishers, Somerset, NJ.
  22. Leonard S. N., Fitzgerald R. N. e Riordan G. (2016), “Using developmental evaluation as a design thinking tool for curriculum innovation in professional higher education”, in: Higher Education Research & Development, 35(2), 309-321.
  23. Guba E.G. e Lincoln Y.S. (1987), Forth Generation Evaluation. In: Palumbo D.J. (ed.), The Politics of Program Evaluation, Sage, Thousand Oaks.
  24. Giddens, A. (1990), La costituzione della società: lineamenti di teoria della strutturazione, Edizioni di Comunità, Roma.
  25. Giddens A. (1994), Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, Il Mulino, Bologna.
  26. Gerrits L., e Verweij S. (2015), “Taking stock of complexity in evaluation: A discussion of three recent publications”, in: Evaluation, 21(4), 481-491.
  27. Earl S., Carden F., Smutylo T. (2001), Outcome Mapping. Building Learning and Reflection into Development Programs, IRDC, Ottawa -- (scaricabile al link: http://www.outcomemapping.ca/download/OM_English_final.pdf).
  28. Davies R. and Dart J. (2005), The ‘Most Significant Change’ Technique. A Guide to Its Use, mimeog., -- (scaricabile al link http://www.mande.co.uk/docs/MSCGuide.pdf).
  29. Charmaz K. (2006), Constructing Grounded Theory. A Practical Guide through Qualitative Analysis, Sage, London.
  30. Boyd A., Geerling T., Gregory W. J., Kagan C., Midgley G., Murray P. e Walsh, M. P. (2007), “Systemic evaluation: a participative, multi-method approach”, in: Journal of the Operational Research Society, 58(10), 1306-1320.
  31. Bertin G. (2011), Con-sensus method. Ricerca sociale e costruzione di senso, FrancoAngeli, Milano
  32. Arkesteijn M., van Mierlo B., e Leeuwis C. (2015), “The need for reflexive evaluation approaches in development cooperation”, in: Evaluation, 21(1), 99-115.

  • Quale valutazione per il contrasto della povertà educativa estrema? Riflessioni sul Progetto per l'Inclusione dei Bambini Rom, Sinti e Camminanti nella Città di Napoli Gabriele Tomei, Valentina Ferrucci, in RIV Rassegna Italiana di Valutazione 80/2022 pp.29
    DOI: 10.3280/RIV2021-080003

Gabriele Tomei, Developmental Evaluation. Molte potenzialità e qualche limite di un approccio riflessivo alla valutazione dei programmi complessi in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 64/2016, pp 132-154, DOI: 10.3280/RIV2016-064008