Titolo Rivista MECOSAN
Autori/Curatori Sara Barsanti, Virginia Sommati, Giulia Colombini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/122
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 7-28 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/mesa2022-122oa14615
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo studia l’esperienza del personale delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) in Italia, durante la pandemia da Covid-19. Gli autori hanno analizzato i risultati di un focus group che ha coinvolto gli operatori di quattro RSA.La ricerca suggerisce la presenza di forze contrapposte che hanno caratterizzato il cambiamento organizzativo: a) la necessità di un costante lavoro di squadra vs l’indisponibilità di alcuni colleghi durante le fasi più acute dell’emergenza; b) la difficoltà di riorganizzare il lavoro vs il coordinamento tra RSA; c) la fatica psicologica vs la disponibilità ad andare oltre i propri compiti, d) le emozioni negative (es. ansia, paura, rabbia e impotenza) vs le emozioni positive (disponibilità a svolgere diversi turni e lavoro di squadra).
Parole chiave:; RSA; operatori; Covid- 19; vissuto emotivo; riorganizzazione del lavoro; stress
Sara Barsanti, Virginia Sommati, Giulia Colombini, Il vissuto degli operatori e l’emergenza Covid-19 nelle Residenze Sanitarie Assistenziali in "MECOSAN" 122/2022, pp 7-28, DOI: 10.3280/mesa2022-122oa14615