Fascicolo 4/1992
- Gianni Paganini, Un'etica per i Lumi. Condillac dalla psicologia alla morale
- Norbert Hilgenheger, La teoria herbertiana dell'intuizione e la sua importanza per la pedagogia
- Marco Pavesi, Realismo critico e metafisica realista: gnoseologia e metaetica in G. Preti e G.E. Moore
- Margherita Isnardi Parente, Un libro sull'etica degli antichi
- Michele Di Francesco, Russell, l'idealismo e l'origine della filosofia analitica
- Carlo Girardi, Filosofia e poesia in heidegger
Fascicolo 3/1992
- Cristina Viano, Eraclito nella "Metafisica" di Teofrasto: il fr. 124 DK e la discussione sui principi nei capitoli IV e V
- Davide Bigalli, Sulle concezioni politiche di Luis de Camoes. Nota critica
- Enrico I. Ribaldi, Storicismo e critica dell'esistente
- Germana Ernst, Il ritrovato "Apologeticum" di Campanella al Bellarmino in difesa della religione naturale
Fascicolo 2/1992
- Cristina D'Ancona, Proclo: "enadi" e apxai nell'ordine sovrasensibile
- Guido Canziani, "Sapientia" e "prudentia" nella filosofia morale di Cardano
- Renato Pettotello, Spazio, tempo e casualità di Herbart e Beneke
- Costantino Marmo, Relazioni pericolose
- Mariella Gardinali, Da Avicenna ad Averroé: "Questiones super librum del Anima"
- Massimo Ferrari, Cassier e Haidegger. In margine ad alcune recenti pubblicazioni
- Enrico I. Rambaldi, Il convegno di Napoli su Pietro Piovani
Fascicolo 1/1992
- Enrico Rambaldi, Ricordo Di Mario Dal Pra
- Miguel A. Granada, Bruno, Digges, Palingenio: omogeneità ed eterogeneità nella concezione dell'universo infinito
- Antonio Strepparola, Religione e storia in Herder
- Cinzio Ferrini, Logica e filosofia della natura nella "Dottrina dell'essere" hegeliana
- Giorgio Lanaro, Il giardino della civiltà: Thomas Henry Huxley e "L'etica dell'evoluzione"
- Fabio Minazzi, A proposito di un dizionario inospitabile
- Lorenzo Pozzi, Alcuni "Sophismata asinima"
- Gabriella Valera, Etica, politica ed economia nel Settecento britannico. Paradigmi storiografici ed analisi dei linguaggi
- Luisa Bertolini, Giudizio e interpretazione in Kant. Convegno internazionale per il centenario della "Critica del giudizio"