Fascicolo 6/1993
- G. De Giovanni, Standard di produzione, modi di presentazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari
- R. Piccinino, Evoluzione delle aggettivazioni qualificative dei prodotti alimentari e della disciplina normativa a tutela della lealtà del messaggio pubblicitario
- G Andreis, In tema di tutela delle acque dell'inquinamento (Recenti pronunce giurisprudenziali sulla possibilità di oblazionare il tema di legge Merli
- C. Castang, Principes generaux d'une reglementatin des denrées alimentaires dans la communauté européenne
- G. Vaqué, La legislazione alimentare nella CEE: salute, qualità e libera circolazione
- C. Correra, Tipologia di controllo ed organi incaricati all'effettuazione della campionatura dei prodotti
- R. Piccinino, Delle responsabilità dei prodotti, dei confezionatori, degli importatori e dei rivenditori in riferimento alle c.d. "garanzie difensive" approntate secondo la più aggiornata normativa nazionale e comunitaria nell'ambito dei possibili accertamenti
- N. Ciotti, Illeciti alimentari: il nuovo controllo ufficiale degli alimenti (D.L. 3 marzo 1993 n.123)
- R. Piccinino, Normativa comunitaria ed italiana in materia di prodotti di erboresteria, prodotti destinati ad una alimentazione particolare, prodotti biologici e naturali
- V. Silvano, Prodotti destinati ad una alimentazione particolare ed integratori alimentari: dal recepimento delle direttive comunitarie ai problemi operativi connessi ad etichettatura e commercializzazione
- C. Correra, In tema di armonizzazione delle normative comunitarie
- G. Pica, Attuazione delle direttive CEE sugli aromi ed esigenze di determinatezza delle fattispecie penali
- N.d.R., Sulla nozione di pericolo per la salute pubblica
- E. Cappelli, Questioni in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari
- G. De Giovanni, Ancora di DOP, IGP e specificità
- M. Sicuro, La successione delle leggi nel tempo nell'ambito delle violazioni amministrative
- F. Cappelli, A) Come nasce l'Euronorma- il processo di recepimento nell'ordinamento nazionale B) Supremazia assoluta per leggi comuni
- N.d.R., Notizie rilevate dalla stampa di informazione
- F. Cappelli, Il sistema agro-alimentare italiano nel Mercato Unico Europeo
- G. Ferrero, Concorso di norme e di illecito impiego di sostanze ad azione orminica e tireostatica dopo l'entrata in vigore del D.L. 27 gennaio 1992 n.118 (nota a sent. Pret. Cuneo 5 marzo 1992)
- A. Neri, Alimenti "sani, genuini, naturali": una frode concettuale
- I. Rimol, Tassonomia e nomenclatura dei batteri impiegati nell'industria del latte
- I. Zeffino, La regolamentazione italiana sulla produzione e commercializzazione dei prodotti destinati ad una particolare alimentazione
- R. Piccinino, Di alcune circolari annuncianti la tuttora vigente competenza delle USL sulla vigilanza dell'etichettatura dei prodotti alimentari
- F. Cappelli, Abbattimento delle frontiere e pubblicità comparativa
- G. De Giovanni, Proposta di legge su DOC e specificità
- P. D'Acunzi, Strumenti per la qualità e industria alimentare
- P. Pietta, Prodotti di erboristeria: farmaci o alimenti?
- C. Correra, Prodotti "leggeri", "naturali", "biologici". Problematiche giuridiche
- N.d.R., Centro Italiano di Certificazione delle aziende e dei prodotti alimentari
- N.d.R., Notizie rilevate dalla stampa d'informazione
Fascicolo 4-5/1993
- C. Correra, In tema di armonizzazione delle normative comunitarie
- G. Pica, Attuazione delle direttive CEE sugli aromi ed esigenze di determinatezza delle fattispecie penali
- N.d.R., Sulla nozione di pericolo per la salute pubblica
- E. Cappelli, Questioni in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari
- M. Sicuro, La successione delle leggi nel tempo nell'ambito delle violazioni amministrative
- F. Cappelli, A) come nasce l'euronorma - Il processo di recepimento nell'ordinamento nazionale B) Supremazia assoluta per leggi comuni
- N.d.R., Notizie rilevate dalla stampa di informazione
- F. Capelli, Il sistema agro-alimentare italiano nel Mercato Unico Europeo
- G. Ferrero, Concorso di nomine ed illecito impiego di sostanze ad azione ormonica e tireostatica dopo l'entrata in vigore del D.L. 27 gennaio 1992 n. 118 (nota a sent. Pret. Cuneo 5 marzo 1992)
- A. Neri, Alimenti "sani, genuini, naturali": una frode concettuale
- I. Riomol, Tassonomia e nomenclatura dei batteri impiegati nell'industria del latte
- I. Zeffino, La regolamentazione italiana sulla produzione e sulla commercializzazione dei prodotti destinati ad una alimentazione particolare
- R. Piccinino, Di alcune circolari annuncianti la tuttora vigente competenza delle USL sulla vigilanza dell'etichettatura dei prodotti alimentari
- F. Capelli, Abbattimento delle frontiere e pubblicità comparativa
- G. De Giovanni, Proposta di legge su DOC e specificità
- P. D'Acunzi, Strumenti per la qualità e industria alimentare
- G. De Giovanni, Standard di produzione, modi di presentazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari
- R. Piccinino, Evoluzione delle aggettivazioni qualificative dei prodotti alimentari e della disciplina normativa a tutela della lealtà del messaggio pubblicitario
- G. Andreis, In tema di tutela delle acque dall'inquinamento (Recenti pronunce giurisprudenziali sulla possibilità di oblazionare il tema di legge Merli)
- C. Castang, Princites genereux d'une regolamentation des déeres alimentaires dans la communauté européenne
- G. Vaqué, La legislazione alimentare nella CEE: salute, qualità e libera circolazione
- C. Correra, Tipologia di controllo ed organi incaricati all'effettuazione della campionatura dei prodotti
- R. Piccinino, Delle responsabilità dei produttori, dei confezionatori, degli importatori e dei rivenditori in riferimento alla c.d. "garanzie difensive" approntate secondo la più aggiornata normativa nazionale e comunitaria nell'ambito dei possibili accertamenti
- N. Ciotti, Illeciti alimentari: il nuovo controllo ufficiale degli alimenti (D.L. 3 marzo 1993 n. 123)
Fascicolo 3/1993
- G De Giovanni, Standard di produzione, modi di presentazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari
- R. Piccinino, Evoluzione delle aggettivazioni qualificative dei prodotti alimentari e della disciplina normativa a tutela della lealtà del messaggio pubblicitario
- G. Andreis, In tema di tutela delle acque dall'inquinamento (Recenti pronunce giurisprudenziali sulla possibilità di oblazionare il tema di legge Merli)
- C. Castang, Principes generaux d'une reglementation des denrées alimentaires dans la communauté européenne
- G. Vaqué, La legislazione alimentare nella CEE: salute, qualità e libera circolazione
- C. Correra, In tema di armonizzazione delle normative comunitarie
- G. Pica, Attuazione delle direttive CEE sugli aromi ed esigenze di determinatezza delle fattispecie penali
- N.d.R., Sulla nozione di pericolo per la salute pubblica
- E. Cappelli, Questioni in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari
- G. De Giovanni, Ancora di DOP, IGP e specificità
- M. Sicuro, La successione delle leggi nel tempo nell'ambito delle violazioni amministrative
- F. Cappelli, A) Come nasce l'euronorma - Il processo di recepimento nell'ordinamento nazionale B) Supremazia assoluta per leggi comuni
- N.d.R., Notizie rilevate dalla stampa di informazione
- F. Cappelli, Il sistema agro-alimentare italiano nel Mercato Unico Europeo
- G. Ferrero, Concorso di norme ed illecito impiego di sostanze ad azione ormonica e tireostatica dopo l'entrata in vigore del D.L. 27 gennaio 1992 n.118 nota a sent. Pret. Cuneo 5 marzo 1992)
- A. Neri, Alimenti "sani, genuini, naturali": una frode concettuale
- I. Riomol, Tassonomia e nomenclatura dei batteri impiegati nell'industria del latte
Fascicolo 2/1993
- G De Giovanni, Standard di produzione, modi di presentazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari
- R. Piccinino, Evoluzione delle aggettivazioni qualificative dei prodotti alimentari e della disciplina normativa a tutela della lealtà del messaggio pubblicitario
- G. Andreis, In tema di tutela delle acque dall'inquinamento (Recenti pronunce giurisprudenziali sulla possibilità di oblazionare il tema di legge Merli)
- C. Correra, In tema di armonizzazione delle normative comunitarie
- G. Pica, Attuazione delle direttive CEE sugli aromi ed esigenze di determinatezza delle fattispecie penali
- N.d.R., Sulla nozione di pericolo per la salute pubblica
- E. Cappelli, Questioni in tema di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari
- G. De Giovanni, Ancora di DOP, IGP e specificità
- M. Sicuro, La successione delle leggi nel tempo nell'ambito delle violazioni amministrative
- F. Cappelli, A) Come nasce l'euronorma - Il processo di recepimento nell'ordinamento nazionale B) Supremazia assoluta per leggi comuni
- N.d.R., Notizie rilevate dalla stampa di informazione
Fascicolo 1/1993
- G De Giovanni, Standard di produzione, modi di presentazione, distribuzione e vendita dei prodotti alimentari
- C. Correra, In tema di armonizzazione delle normative comunitarie
- G. Pica, Attuazione delle direttive CEE sugli aromi ed esigenze di determinatezza delle fattispecie penali
- N.d.R., Sulla nozione di pericolo per la salute pubblica