Fascicolo 4/1994
- Carlo Natali, Alessandro di Afrodisia, de fato II-VI, in prospettiva aristotelica
- Lorenzo Vinciguerra, Iniziare con Spinoza. Errore e metodo nel Tractatus de intellectus emendatione
- Giuseppe Lissa, Filosofia ebraica oggi
- Luigi Boneschi, L'ermetismo dei Lincei
- Fulvio Tessitore, Per la religione dello storicismo
- Alessandro Savorelli, Qualche notizia inedita dall'epistolario di Antonio Labriola
- Emanuele Ronchetti, Utopie, rivoluzioni, socialismo
- Annamaria Loche, John Rawls: il liberalismo politico e i presupposti della democrazia
- Giovanni Rota, Gli studi su Piero Martinetti della morte ad oggi
- Gabriella Sava, Un seminario su Antonio Corsano
Fascicolo 3/1994
- Roberto Polito, I quattro libri sull'anima di Sorano e lo scritto De anima di Tertulliano
- Guido Oldrino, La funzione storicas della metodologia ramista
- Miguel A. Granada, Il rifiuto della distinzione fra potentia absoluta e potentia ordinata di Dio e l'affermazione dell'universo infinito in Giordano Bruno
- Enrico Berti, A proposito di Platone, Aristotele e il neoplatonismo (risposta a Franco Trabattoni)
- Gabriele Giannantoni, Una nuova storia della filosofia
- Dario Borso, Due note Kierkegaardiane
- Michele Di Francesco, Cognizione incarnata e menti senza sé
- Stefano Radice, Stefano Simonetta, Il colloquio internazionale di crocevia: "Societé et Eglise; textes et discussiones dans les universités de l'Europe centrale au moyen age tardif" (14-16 giugno 1993)
- Piero Giordanetti, La teoria estetica di Kant: "Internationaal Kant-Colloquium" (Lovanio, 3-5 marzo 1993)
Fascicolo 2/1994
- Marialuisa Baldi, Confutazione di Spinoza e pirronismo. La via al senso comune di A.M. Ramsay
- De Communi Vinculo, Charles Stewart-Robertson, Body, mind, and other Scottish concordances
- Gabriele Scaramuzza, Il tema della crisi dell'arte nel pensiero di Banfi
- Michele Ciliberto, Tre note bruniane
- Francesco Piro, Una difficile comparabilità. Spinoza, Leibniz e l'animazione universale
- Fiorella De Michelis Pintacuda, Filosofia e teologia nelle storia del pensiero moderno e contemporaneo. A proposito di alcune pubblicazioni recenti
- Maria Grazia Sandrini, Eticità e senso della storia
- Germana Ernst, Eugenio canone, Una lettera ritrovata: Campanella a Peiresc, 19 giugno 1636
- Gabriele Scaramuzza, Due lettere di Walter Benjamin a Alexander Pfander
- Luigi Perissinotto, Mario Volpato, Didattica della filosofia nell'Università e nella Scuola secondaria superiore
Fascicolo 1/1994
- Jean Ehrard, Actualité d'un demi-silence: Montesquieu et l'idée de souveraineté
- Corrado Rosso, Montesquieu e i poteri della metafora
- Jean Starobinski, Sur deux antinomies de l'Esprit des lois
- Lorenzo Bianchi, Religione e tolleranza in Montesquieu
- Alberto Postigliola, Forme di razionalità e livelli di legalità in Montesquieu
- Mirella Pasini, L'Europa di Montisquieu. Cronaca di un convegno
- Pietro Rossi, Giuliano Gliozzi e l'ambiente filosofico cagliaritano
- Dino Pastine, Vecchio e Nuovo Mondo: le scoperte geografica e il pensiero europeo moderno
- Frank Lestringant, L'apport de Giuliani Gliozzi à l'histoire de l'anthropologie en France, de Montaigne à Gobineau
- Gianluca Mori, Origine des etres et espaces. Un inedito cosmogonico tra le carte di Boulainviller