Fascicolo 55/1997
- Patrizia Mairani, Rodolfo de Bernart, Una bibliografia ragionata su: l'anoressia mentale
- Andrea Mosconi, Mauro Gonzo, Rosaria Sorgato, Manuela Tirelli, Maddalena Tomas, Modello teorico e metodologia clinica del Centro Milanese di Terapia della Famiglia
- Alessandro Nolè, Beatrice Nolè, Margherita Dilorenzo, Pasquale Chianura, La famiglia monogenitoriale: aspetti strutturali e dinamiche relazionali
- Alessandra Pennacchioni, Giampiero Cesari, La consulenza come risorsa nel lavoro istituzionale: uno strumento per uscire dall'impasse nella cura dei pazienti gravi
Fascicolo 54/1997
- Vincenzo Di Nicola, Nuove realtà sociali, nuovi modelli di terapia familiare e culturale per un mondo in trasformazione
- Maurizio Andolfi, Dov'è il South Bronx? La marginalità come strategia dell'esclusione
- Amilcar Ciola, Stare qui, stando là (Star seduto fra due sedie, o..la condizione del migrante)
- Gaetano De Leo, Adolescenti che attraversano culture e famiglie
- Luigi Baldascini, La psichiatria di confine: connessioni tra diversità e molteplicità
- Marcella De Nichilo, Donne e culture a confronto: riflessioni di una terapeuta della famiglia
- Mary M. Hotvedt, Il matrimonio interculturale: l'incontro terapeutico
- Annie Lau, Dimensioni spiriturali nelle famiglie orientali
- Robert N. Wendt, Dimensioni spirituali nelle famiglie orientali
- Alfredo Ancora, Fallimento, perdita ed emarginazione: verso la trasformazione del terapeuta e l'onestà terapeutica
Fascicolo 53/1997
- Vittorio Cigoli, Luca Pappalardo, Divorzio coniugale e scambio generazionale: l'approccio sistemico-relazionale alla consulenza tecnica d'ufficio
- Federico Cardinali, Il vivere e il morire. Incontri e domande nell'esperienza di uno psicoterapeuta
- Norman Paul, Il ruolo di un segreto nella schizofrenia
- Mara Selvini Palazzoli, Anoressia-bulimia: un'epidemia sociale. Lo schiacciante numero di ruoli nella donna contemporanea