Fascicolo 6/2002
- Riccardo Nencini, Stato, Regioni, Europa. Verso il rafforzamento della cooperazione interistituzionale
- Carlo Vizzini, La Bicamerale allargata. Per il completamento della riforma costituzionale
- Marco Zanini, La Bicamerale allargata. Questioni regolamentari
- Maria Rovero, I rapporti sulla legislazione delle assemblee legislative. Piu' sinergie, meno conflitti
- Paola Pietrangelo, Al centro del dibattito i rapporti con le autonomie e le prospettive della Bicamerale
- Massimo Misiti, Metodi e programmi di lavoro nelle Regioni a statuto ordinario al 31 gennaio 2003
- Silvana Amati, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Per un percorso comune
- Marina Piazza, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Assicurare la parità
- Carlo Vizzini, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: La competenza legislativa in un sistema federale
- Mauro Volpi, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali : Sistemi elettorali
- Beniamino Caravita di Toritto, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Le forme di governo
- Rita Capponi, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Sulla parità, azioni positive e norme antidiscriminatorie
- Attilio Fontana, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: A proposito del simul stabunt simul cadent
- Donato Robilotta, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Per non gravare sui cittadini
- Alberto Tedesco, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Non ritardi , ma complessità delle opzioni
- Beppino Zoppolato, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Per restare indipendenti dalle lobbies
- Piero Pizzi, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Ancora sulla forma di governo
- Antonella Cabras, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Il tema del bilanciamento
- Francesco D'Ercole, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Al centro la funzione legislativa
- Marcello Pacini, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Questioni di classe dirigente
- Roberto Cota, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Risolvere il nodo delle competenze concorrenti
- Gianluigi Pegolo, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Il modello delle elezioni disgiunte
- Carmelo Briguglio, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Equilibrio dei poteri, manca un vero approfondimento
- Mimmo Lo Melo, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Nel quadro di mezze riforme
- Francesco Massi Gentiloni Silveri, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Considerando positive le esperienze dei Comuni
- Antonio La Forgia, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Come introdurre flessibilità nel sistema istituzionale italiano
- Candido Paglione, Nuove Regioni. Statuti e leggi elettorali: Contro le elaborazioni omologanti
- Salvo Fleres, Per inquadrare la posizione delle Assemblee regionali
- Luigi Fedele, Costituzione europea: tre passi avanti e nessuno indietro
- Efisio Serrenti, Regioni in Italia e in Europa. Lo stesso processo di riforma istituzionale
- Enrico Martial, Anna Laura Mancini, Dibattito sul futuro dell'Europa. Il contributo delle Assemblee legislative regionali italiane
- Alessandro Criserà, Le Regioni, soggetto di un confronto sulla nuova governance
- Stefano Rolando, Per essere Parlamenti
Fascicolo 5/2002
- Gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali, Considerazioni sulla riforma del Titolo V della parte II della Costituzione
- Riccardo Nencini, Garantire la stabilità, consolidare la democrazia
- Enzo Ghigo, Aperti al riequilibrio per un rinnovato ruolo delle Assemblee regionali
- Walter Veltroni, Il valore dell'assemblea nei diversi livelli istituzionali
- Rocco Buttiglione, Quale statualità vogliamo realizzare?
- Francesco Cossiga, Alle radici del federalismo
- Guido Lo Porto, Equilibrare i poteri, preservare le specialità
- Luigi Minardi, Le mediazioni necessarie per decidere
- Vincenzo Satta, La partecipazione delle Regioni alle scelte legislative dello Stato
- Roberto Cota, Lo spazio politico che dobbiamo conquistare
- Mario Cristofolini, Attenti alle peculiarità dell'ordinamento
- Giuseppe Chiezzi, Nel cantiere della riforma
- Antonio La Forgia, Un ritardo di esercizio di sovranità: la necessità di un dibattito allargato
- Roberto Louvin, Il senso del pari ordinamento
- Maurizio Gasparri, Comunicazioni e rinnovo del contratto di servizio: spazio per un contributo delle Assemblee regionali
- Attilio Fontana, Le condizioni per un dialogo serio tra Giunte e Consigli
- Elisabetta Alberio Casellati, Problemi aperti nella riforma del Titolo V, parte II, della Costituzione
- Alessandra Zendron, Cittadinanza, territorio, partecipazione
- Vincenzo Gianni Plinio, Essere parlamentari, questione di sostanza
- Caterina Dominici, Il rapporto tra democrazia e rappresentatività
- Silvana Amati, Nessuna interferenza sull'autonomia statutaria
- Luigi Fedele, Nel quadro delle nuove regole europee
- Giorgio Napolitano, Il Parlamento europeo davanti alla richiesta di "più Europa"
- Leonardo Domenici, Bicamerale, occasione per nuove sinergie
- Lorenzo Ria, Unità e sintesi di soggetti equivalenti
- Enrico La Loggia, Il contributo del Governo al principio di coesione istituzionale
- Enzo Ghigo, Dialogare, dialogare, dialogare
- Riccardo Nencini, Rappresentanza, questione politico-culturale
Fascicolo 4/2002
- Riccardo Nencini, Rafforzare il dibattito sull'Europa
- Giorgio Napolitano, Il Parlamento europeo davanti alla richiesta di "più Europa"
- Gianfranco Fini, La "casa comune" va fondata sul principio di sussidiarietà
- Attilio Fontana, Prospettive dell'Unione e ruolo delle Regioni. Questioni di fondo
- Rocco Buttiglione, Tra Rousseau e Locke. Una scelta filosofica per la Costituzione europea e quella italiana
- Vincenzo Falcone, Ruolo del Comitato delle Regioni nell'agenda del "cantiere" Europa
- Atuxtia Mendiola, Ruolo della Calre. Le Assemblee legislative europee: non possiamo stare ai margini
- Gianni Plinio, Unione europea. Stati nazionali, singole Regioni e Assemblee elettive: un'unica rete per un nuovo assetto istituzionale
- Lamberto Dini, Forti per l'unità, liberi per la diversità
- Guido Podestà, Una visione politica per l'allargamento dell'Unione europea
- Manfred Dorler, Un'Unione europea meglio radicata nella democrazia parlamentare regionale
- Enrico Martial, La Convenzione europea e i Parlamenti regionali europei: segni di dinamismo
- Luigi Fedele, I Parlamenti regionali nel futuro dell'Europa
- Claudio Martini, Regioni e autonomie territoriali per rendere l'Europa competitiva
- David Steel, Il Parlamento scozzese e il futuro dell'Europa
- Consiglio regionale della Lombardia, Gli italiani e le regole della nuova Europa
- Rocco Cangelosi, Convenzione europea e delimitazione delle competenze
- Francesco Toselli, La Convenzione europea dei giovani
- Antonio Di Sanza, Riforme italiane, riforme europee: lo spazio di partecipazione per le Assemblee legislative regionali
- Antonio Martini, Con l'allargamento l'Europa crescerà di un terzo
- Sebastiano Zilli, Il quadro dei gemellaggi amministrativi
- Andrea Manzella, Per una lettura politica dei parametri di Copenhagen
- Enrico Cavaliere, Il ruolo dell'Europa nella salvaguardia delle identità
- Egidio Mitidieri, L'Europa delle identità
- Alessandra Zendron, La cooperazione transatlantica tra Assemblee legislative
- Bojan Brezigar, Diversità come valore