Fascicolo 3/2008 Cronicità e dimensioni socio-relazionali. Francesco Maria Battisti, Maurizio Esposito, (a cura di)
- Costantino Cipolla, Editoriale
- Maurizio Esposito, Introduzione
- Laura Murianni, Tiziana Sabetta, Antonella Sferrazza, Walter Ricciardi, Prevenire le malattie croniche: sfida del futuro
- Cleto Corposanto, Celiachia e capitale sociale. Uno sguardo sociologico sulle intolleranze alimentari
- Elisa Porcu, Demenza senile e innovazione delle politiche socio-sanitarie
- Maria Ferrara, Elisa Langiano, Elisabetta De Vito, Alzheimer, l’impatto sociale dei pazienti affetti da demenza
- Veronica Agnoletti, Dalla lotta alla malattia alla promozione della salute. Un uso integrato e consapevole delle medicine non convenzionali per i malati cronici
- Maurizio Esposito, (a cura di), Il vissuto del malato cronico tra isolamento, "normalizzazione" e riduzione del capitale sociale
- Elisa Langiano, Giulio Cocco, Maria Ferrara, Vincenza Mattiello, Elisabetta De Vito, I pazienti con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Studio di un programma socio-assistenziale
- Clelia D’Anastasio, Rosa Angela Ciarrocchi, Marco Domenicali, Elisa Ferriani, Corrado Patti, Walther Orsi, Malattie croniche. Effetti e competenze socio-relazionali della Demenza: l’esperienza dell’Azienda USL di Bologna
- Pierluigi Diotaiuti, Rosella Tomassoni, L’interazione psicosociale e sessuale in soggetti ipovedenti e non vedenti
- David Taylor, Michael Bury, Malattia cronica, pazienti esperti e transizione assistenziale
- Guido Giarelli, La "care transition" come nuova sfida dei sistemi sanitari delle società tardo-industriali?
- Daniele Nigris, L’utilità (marginale?) dell’ermeneuta
- Note / Commenti
Fascicolo 2/2008 Sport e salute. Nicola Porro, Sergio Raimondo, (a cura di)
- Giovanna Melandri, Editoriale
- Sergio Raimondo, Introduzione
- Nicola Porro, La sportivizzazione della salute
- Patrizio Paolinelli, Naufraghi nel tempo. Il benessere mentale in un’epoca di transizione
- Giulio Bizzaglia, Tre tricicli
- Franco Nocchi, Dall’armonia individuale all’ecologia sociale. Le discipline orientali come superamento dei paradigmi dello sport moderno
- Sergio Raimondo, Educazione al movimento e profili professionali: esigenze, modelli, ruoli istituzionali / Tavola rotonda con: Mario Gulinelli, Silvia Lolli, Alberto Madella
- Lavinia Falese, Il peso delle disuguaglianze socio-economiche sulla pratica di attività fisica e sulla salute. Il caso italiano
- Simone Digennaro, Lo sport: un approccio multidimensionale alla disabilità
- Rosalba Altopiedi, Il doping nello sport d’élite. Un’indagine comparata tra Italia e Regno Unito
- Rui Machado Gomes, Il corpo trasparente: biopotere e biosapere nella società dei consumi
- Ivo Germano, Il corpo sportivo fra trasparenza e eccentricità
- Rossella Ghigi, La passione del corpo. Punizione e perdono nella società dei consumi
- Recensioni
- Silvia Lolli, Educando all’educazione fisica
Fascicolo 1/2008 Processi di vittimizzazione e reti di sostegno alle vittime. Augusto Balloni, Roberta Bisi, (a cura di)
- François Dieu, Editoriale
- Roberta Bisi, Introduzione
- Christian Arnoldi, Social Problems nell’area alpina
- Elena Bianchini, Processi di vittimizzazione e competenze penali del giudice di pace
- Giorgia Macilotti, Stalking: una lettura vittimologica
- Cecilia Monti, Emergere dalla nebbia: gli studenti delle scuole di Ferrara in Un’indagine con la Polizia Scientifica
- Sandra Sicurella, I centri di aiuto alle vittime nel territorio bolognese: una riflessione a partire da alcune interviste
- Raffaella Sette e Susanna Vezzadini, Quale sostegno per quali vittime? Tavola rotonda con: Augusto Balloni, Gemma Marotta, Monica Raiteri, Raluca Simion, Emilio Viano*
- Michele Caccavo e Lucia Donadio, La Clinica della Concertazione: una pratica pubblica e collettiva di ricostruzione dei legami
- Maria Rosa Dominici, Il doppio garantismo, il diritto alla menzogna, incurie ed omissioni nel diritto minorile
- Gabriella Fanci, Le politiche di sostegno alle vittime di reato tra preoccupazioni e disincanto
- Maria Rosa Mondini, La parola che riconosce nella Mediazione dei conflitti
- Recensioni
- Maurizio Ceccarelli, Barbara Baccarini, Francesca Guarino, Carlo Blundo, Note: Commenti