Fascicolo 120/2008
- Presentazione
- Pierluigi Chiassoni, L'interpretazione nella giurisprudenza: splendori e miserie del "metodo tradizionale"
- Giuseppe Ugo Rescigno, Comunicazione, comprensione, interpretazione di disposizione normative
- Valerio Speziale, La Giurisprudenza del lavoro ed il "diritto vivente" sulle regole interpretative
- Stefania Brun, I licenziamenti per motivi economici
- Antonietta Guerra, Il contratto collettivo
- Valeria Nuzzo, Il lavoro a progetto e l'art. 69, primo comma, del d.lgs. 276/2003
- Raimondi Enrico, Il contratto a termine
- Vincenzo Ferrari, Una sfida al binomio "libero mercato-democrazia"
- Marcello Pedrazzoli, Per un diritto del lavoro plurale (omaggio a Robert Reich)
- Michele Salvati, Il "supercapitalismo" di Robert Reich sotto la lente della political economy
- Notizie sugli autori
Fascicolo 119/2008
- Carlo Cester, La norma inderogabile: fondamento e problema del diritto del lavoro
- Patrizia Tullini, Indisponibilità dei diritti dei lavoratori: della tecnica al principio e ritorno
- Luisa Corazza, Lavoro a termine e clausole di non regresso
- Manuel Marocco, Teoria e prassi nell'attivazione dei disoccupati: il patto di servizio
Fascicolo 118/2008
- Luca Nogler, Diritto del lavoro e diritto contrattuale europeo: un confronto non più rinviabile
- Giuseppe Vettori, Diritto contrattuale europeo, rimedi di terza generazione e diritto del lavoro
- Antonio Lo Faro, Perché i giuslavoristi trascurano il dibattito sul diritto contrattuale europeo? Cinque risposte a Luca Nogler
- Giovanni Orlandini, Autonomia collettiva e libertà economiche nell'ordinamento europeo: alla ricerca dell'equilibrio perduto in un mercato aperto e in libera concorrenza
- Antonio Vallebona, Stefano Visonà, Roberto Romei, Questioni sul contratto a termine
Fascicolo 117/2008
- Oronzo Mazzotta, Giuseppe Pera: giurista militante, maestro di libertà
- Umberto Romagnoli, Ricordo di Giuseppe Pera
- Alessandro Pizzorusso, Un amico straordinario, un giurista non conformista
- Mario Giovanni Garofalo, Unità e pluralità del lavoro nel sistema costituzionale
- Anna Trojsi, Sulla tutela dell'identità genetica del lavoratore
- William Chiaromonte, Le prestazioni di assistenza sociale per i cittadini non comunitari ed il principio di non discriminazione. Una rassegna critica della giurisprudenza nazionale ed europea
- Umberto Carabelli, Note critiche a margine delle sentenze della Corte di Giustizia nei casi Laval e Viking