Fascicolo 2/2009 (Riv. Storia del pensiero economico)
- Raul Caruso, Il pensiero di Kenneth Boulding, economista irenico. Relazioni sociali tra scambio, dono e coercizione
- Marco Passarella, Marx in the matrix. L’algebra del "lavoro vivo"
- Stefano Perri, Marx in the matrix, ovvero Marx tra il "circuito monetario" e Sraffa. Un commento a Passarella
- Rosario Patalano, Un sistema imperfetto: il Gold Standard e i suoi critici (1870-1914)
- Domenico Buccella, Azione politica e/o azione diretta? De Leon e la Industrial Workers of the World
- Bibliografia/Book reviews
- Appunti: On the Spread of Economic Ideas in Romania: The Role of Ion Ghica; Wesley C. Mitchell on Alfred Marshall’s Theory of Consumption: A Note
- Abstracts
- La NewsLetter della Fondazione di Studi Tonioliani
Fascicolo 1/2009 (Riv. Storia del pensiero economico)
- Riccardo Faucci, Vilfredo Pareto: verso una teoria integrata dei fenomeni economico-sociali?
- Italo Magnani, La Riforma sociale nella formazione di Nitti economista
- Andrea Pitzalis, Il giovane Alberto Beneduce: gli anni della formazione intellettuale tra la politica e le aspirazioni accademiche (1904-1911)
- José Luis Ramos-Gorostiza, Luis Pires-Jiménez, Spanish Economists Facing Indicative Planning in the 1960s
- Gilbert Faccarello, The "Fear of Goods": Two Views
- Alessandro Roncaglia, Paura dei beni e paura delle idee
- Bertram Schefold, "The Fear of Goods" and the Max Weber-Thesis
- Vitantonio Gioia, Utopia e teorie stadiali. Da Esiodo a Adam Smith
- Hormigo Alfonso Sanchez, "Paura dei beni": una rilettura del mercantilismo spagnolo
- Claudia Sunna, Paura dei beni. Da Esiodo ad Adam Smith
- Cosimo Perrotta, Sui modi di intendere la paura dei beni
- Bibliografia/Book reviews
- Edward J. O’Boyle, The Origins of Homo Economicus: A Note
- Abstracts