Fascicolo 2/2009
- Josef Ludin, La parola elusa
- Patrick Miller, Guadagnare terreno: la costruzione del cambiamento psichico
- Maria Theodoropoulou, La metafora all’incrocio tra linguistica e psicoanalisi
- Mehler Jacqueline Amati, Luce e metafora: uno sguardo sullo spazio e sul senso
- Simona Argentieri, La persona dell’analista tra l’interpersonale e l’intrapsichico
- Jorge Canestri, Sogni, semiosi e interpretazione. I sogni nei processi clinici contemporanei
- Recensioni
Fascicolo 1/2009
- Patricia Grieve, Emigrazione, multiculturalità e psicoanalisi: il punto di vista di una psicoanalista
- Michael Parsons, Après-coup e avant-coup: la morte e la scena primaria
- Henry F. Smith, Atti di fiducia: è utile il concetto di perdono?
- Annalisa Ferretti, La metafora del bambino dentro l’adulto nella concezione psicoanalitica
- Cinzia Lucantoni, Paolo Mariotti, Rita Pierini, Considerazioni sul timing. L’approfondimento di un concetto effettuato su materiale clinico con l’uso della"griglia di riferimento"
- Recensioni