Fascicolo 41-42/2010
- Stefano Rolando, Usciamo con un numero doppio in serio ritardo. Perché?
- Sergio Ristuccia, Beni comuni e azioni collettive. Strumenti per un dibattito interdisciplinare oltre l’economia classica
- Stefano Rolando, Un salto mortale virtuale
- Roberto Basso, Acque torbide
- "Sull’acqua una grande bugia"
- Gian Luca Spitella, Ne è passata di acqua sotto i ponti...
- Fabrizio De Feo, Alle prese con l’immaginazione collettiva
- Giuseppe Altamore, Ma un problema c’è: acqua bene prezioso
- Antonio Massarutto, La partita dell’acqua
- Gian Luca Spitella, Comunicare il risparmio idrico
- Claudia Lopedote, Una teoria economica per l’homo civicus
- Gabriele Carones, Federica Colonna, Le parole per dirlo. Per esempio: il bene pubblico
- Michele Bergonzi, Il convegno nazionale dell’innovazione
- Innovatori in fiera. ForumPA 2010
- Stefano Rolando, Non sprecare la crisi. La statistica come risorsa - colloquio con Enrico Giovannini
- Vincenzo Russo, Luciana Castelli, Comunicare la solidarietà
- Ludovico Fois, Le Elezioni amministrative 2010 in Sardegna
- Stefano Rolando, Riflessioni a margine di un congresso dedicato alla comunicazione pubblica in Brasile
- Paulo Nassar, Victor Aquino, L'immagine del Brasile nel mondo
- A cura di Alessandro Papini, Lo stato della comunicazione pubblica in Europa
- Schede autori
Fascicolo 40/2010
- Giuseppe De Rita, Le 3 R del Centocinquantenario
- Stefano Rolando, Lo stato della comunicazione pubblica in Italia
- Pier Virgilio Dastoli, Eurobarometro dice: europei pessimisti L’Italia affronta la crisi con poche luci e molte ombre
- Stefano Rolando, Senza chiarezza interpretativa non c’è chiarezza comunicativa
- Verso il 150° dell’Italia Unita: tra riflessione storica e nuove ragioni di impegno condiviso. Conferenza del Presidente della Repubblica all’Accademia dei Lincei
- della Loggia Ernesto Galli, Ilvo Diamanti, Angela Pellicciari, Pro e contro. Alcuni punti di vista nel dibattito mediatico
- Claudia Lopedote, Manca un anno, regna l’incertezza
- I giovani e l’approccio alla storia della nazione.
- I dolori che ci uniscono
- Viva le Italie. E il fisco federale
- L’unica "R" che conta: quella di "responsabilità"
- Gabriele Carones, Federica Colonna, Le parole per dirlo. Per esempio Patria
- Qualità, indipendenza, digitalizzazione Contratto di servizio RAI e problemi aperti
- Forum PA 2010/1 Regole fra forma e sostanza ; Forum PA 2010/2 Fare i conti con i conti ; Forum PA 2010/3 Non sprecare la crisi ; Forum PA 2010/4 Linea Amica: oltre il call center
- Marco Stancati, All’inizio fu la "voce del padrone"
- Gian Luca Spitella, Servizi pubblici e qualità del paese
- Lorenzo Gui, Marco Gui, Stefano Karadjov, Il ruolo della committenza pubblica nei progetti di info-mobilità per il turismo
- La partecipazione politica. Rapporto ISTAT
- Fabio de Visintini, Il vento del nordest
- Note di Gabriele Carones, Federica Colonna, Massimiliano Cavallo, Toni e temi delle campagne elettorali locali (Puglia, Veneto, Campania, Lazio)
- I manifesti dei presidenti eletti
- Lorenzo Montanari, Marco Respinti, Passato e presente del movimento del "Tea Party"
- Che cosa pensano i francesi della comunicazione pubblica?
- Marie-Noelle Terrisse, Sarkozy e Berlusconi: leader simili, risultati elettorali opposti
- Roberta Bogni, Eurobarometro, un esempio da seguire
- Vincenzo Le Voci, Il Club di Venezia e la comunicazione sull’Europa ; La comunicazione di crisi fa la differenza
- Scaffale
Fascicolo 39/2010
- Stefano Rolando, Rivista italiana di comunicazione pubblica. Nuova serie
- Post Scriptum
- Prefazione di Guido Bertolaso, Prefazione
- Stefano Rolando, Introduzione. Le dieci antinomie Una chiave interpretativa
- Alessandro Papini, Senso e output dell’esperienza
- Valeria Scarponi, Impostazione metodologica
- Sandro Polci, Per superare la crisi
- Camilla Jourdan, Marco Chiappa, Cronologia degli eventi
- Alberto Bassi, Le icone del danneggiamento
- Alberto Bassi, Chiara Cremaschini, I segni indelebili della violenza della natura
- Camilla Jourdan, I numeri del terremoto
- La comunicazione di emergenza della Protezione Civile. Intervista a Barbara Altomonte
- Chiara Bassanetti, La governance tra Stato ed Enti locali
- Daniela Vallo, "Crisi" ed "emergenza"
- Lorenzo Negri, La voce delle istituzioni
- Lorenzo Negri, Terremoto e crisi identitaria
- Ivana Di Biase, Mi tremava anche il sogno
- Intervista a Stefania Pezzopane
- Florinda La Loggia, L’organizzazione stabile dello sfollamento
- Lo stato dell’Università. Intervista al rettore Ferdinando Di Iorio
- Federica Miraudo, L'Aquila: una rapida sintesi del quadro economico
- Daniela Vallo, L’approccio classico alla materia
- Elena Merli, Coerenze
- Vincenzo Bozzi, La popolazione protagonista
- Alberto Bassi, La segnaletica dell’emergenza
- Enrico Spinelli, Analisi degli interventi normativi a sostegno dell'emergenza
- Lorenza Pellegrini, G8: riscontri mediatici
- Fabio Pasinelli, L’eco del sisma arriva a Bruxelles
- Francesca Zappia, L’iniziativa MEF-OCSE
- Dall'ictus alla città-laboratorio. Intervista a Massimo Cialente
- Il terremoto e la rete dei servizi pubblici locali. Intervista a Venanzio Gizzi
- Gianni Chiodi, Fare dell’Abruzzo un modello
- Conferenza panamericana alla George Washington University su "Crisis management e comunicazione politica"
- Scaffale