Fascicolo Suppl. 108/2012
- Massimo Marrelli, Presentazione
- Achille Basile, Introduzione
- Domenicantonio Fausto, I Settant’anni di "Studi Economici" (1941-2011)
- A cura della Redazione, Indice cronologico (1941-2011) - Indice degli autori (1941-2011) - Indice delle pubblicazioni recensite (1941-2011)
- A cura della Redazione, Appendice A. Documentazione del percorso della rivista - Appendice B. Lettere ricevute - Appendice C. Documentazione varia
Fascicolo 108/2012
- Amedeo Fossati, Paolo Silvestri, Un inedito dissidio epistemologico sui miti e paradossi della giustizia tributaria di einaudi: le lettere perdute di Mauro Fasiani
- Santiago Capraro, Carlo Panico, Ignacio Perrotini, Francesco Purificato, Austerità o politiche coordinate ed espansive? Le difficili scelte delle autorità europee
- Alberto Pench, Willingness to pay for environmental quality: a theoretical problem and its implications
- Otello Ardovino, Luca Pennacchio, Le determinanti della cooperazione nei distretti tecnologici italiani finanziati dal governo
- Federico Pica, L’opera di luca antonini, "federalismo all’italiana": ovvero del pensiero ellittico
Fascicolo 107/2012
- Federico Pica, Salvatore Villani, Public debt and financial sustainability of the italian public finances
- Sergio Cesaratto, The endless eurozone crisis, where do we stand? a classical-kaleckian overview
- Vincenzo Maffeo, Il ruolo della BCE nella crisi economica in Europa
- Mitja Stefancic, Governance specifics in cooperative banks. or, why do managers in italian cooperative banks "survive" longer
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Fascicolo 106/2012
- Franco Volpi, La retorica in economia e il postmodernismo
- Bruno Jossa, Riforme e rivoluzione. esiste un passaggio "facile" al socialismo?
- Fabrizio Bulckaen, Alberto Pench, Modelling congestion
- Federico Pica, Il "federalismo municipale" in Italia: una riforma abortita?
- Maurizio Mistri, Vilfredo Pareto and the Evolutionary Approach to Political Economy
- Aldo Barba, Avanzi di bilancio e deficit di democrazia nel nuovo patto fiscale dell’UE
- Recensioni
- Libri ricevuti