Fascicolo 19/2015
- Pasquale Voza, Editoriale. Pasolini "inattuale": a quarant’anni dalla morte
- Giovanni Pizza, Il "vero pericolo". la Regressione totalitaria della democrazia
- Manfredi Alberti, Se la disoccupazione a due cifre diventa «naturale»
- Laura Di Fabio, Legge e ordine. La lotta al terrorismo degli anni Settanta-Ottanta nella storiografia tedesca
- Franco Di Giorgi, Solidarietà. una parola essenziale del nostro tempo
- Francesca Lotti, «..Cessate dir male de le donne!». Echi della querelle des femmes europea nel primo Rinascimento italiano (1520-1540)
- Francesco Landolfi, L’agenzia del crimine. fascisti e banditi a Roma (1978-1981)
- Sara Alimenti, Il tempo dell’impegno: intellettuali e partito comunista nel dopoguerra. Incontro con tullio seppilli
- Luigi Cajani, Il ritorno di Hari Seldon. Dalla psicostoriografia alla cliodinamica
- Elena Schembri, Un archivio per studiare il movimento operaio
- Roberta Biasillo, Esercizi di visualizzazione interattiva
- Marie Lezowski, Il potere del romanzo e la forza del documento. Storia di un «letterato perseguitato» tra finzione e storia
- Pietro Adamo, "Cold Case". La storia dal basso e da sinistra?
- A cura della Redazione, Fermalibri / Schede
- A cura della Redazione, Produzione Propria
- Angelo d'Orsi, Meglio l’oblio. In margine a due libri su Capitini
- Gualtiero Marini, Il ritorno di Malatesta, «operaio del braccio e della mente»
- Marina Penasso, La "Umberto Barbaro": un’altra biblioteca a rischio
- Aristarco Scannabue, C’era una volta "l’Unità"
- A cura della Redazione, Gli autori
Fascicolo 18/2015
- Carmen Betti, Editoriale. Alla eterna ricerca della «buona scuola»
- Fabio Vander, Quando il pregiudizio ideologico si associa al pressapochismo. Menzogne e scempiaggini sul PCI e la polizia segreta fascista
- Alberto Pantaloni, Morte di un’organizzazione "rivoluzionaria". La dissoluzione di Lotta Continua a Torino nel 1976-’77
- Angelo d'Orsi, Rivoluzione, una parola ancora attuale?
- Alexander Hobel, La «democrazia progressiva» nell’elaborazione del Partito Comunista Italiano
- Giovanni Picker, Sedentarizzazione e "diritto al nomadismo". La genesi dei campi nomadi in Italia
- Lando Landi, Come insegnare storia a bambini e adolescenti. Qualche modesta proposta
- Daniela Marendino, L’attacco dei cloni. TTIP, CETA, TISA E TPP. I trattati di commercio dell’Impero
- Monica Macchi, Le parole delle donne. Il regista Leil Zahra presenta Words of Women
- Carlo Trombino, Fare ricerca al di fuori dell’accademia. Un documentario storico su Furio Jesi
- Marina Penasso, Cinecensura. 100 anni di revisione cinematografica in Italia
- Roberto Alciati, Il Max Weber Kolleg di Erfurt, ovvero come si possa fare ricerca (vera) con soldi pubblici
- Guido Panico, Vita di una brigantessa, tra finzione letteraria e racconto storico
- Marco Di Giovanni, ".. Torneranno i prati": sconfitti due volte gli anonimi fanti di Olmi
- Alessandro Colletti, Felia Allum, Luoghi comuni e nuove verità sulle mafie
- Nicola Perugini, Quando il rigore è un Optional
- Antonio Montefusco, San Francesco ritrovato. La scoperta di Jacques Dalarun
- Sergio Pace, Dalla biblioteca all’ipermercato. Una parabola italiana
- Aristarco Scannabue, L’archivio è mio!
Fascicolo 17/2015
- Giuseppe Cacciatore, Editoriale. Religione e violenza. Qualche riflessione a partire da Charlie Hebdo
- Tonino Perna, La politica del decaffeinato. La penosa "riforma" delle province italiane
- Barbosa Jefferson Rodrigues, Dio patria famiglia. Plínio salgado e gli "integralisti" brasiliani
- Roberto Valle, La questione ucraina come Kulturkampf
- Maria Nikitina, Euromaidan: gli inganni della "libertà" ucraina
- Eloisa d'Orsi, Fotoreportage
- Salvatore Cingari, "Meritocrazia": concetto chiave dell’egemonia neoliberista post-democratica
- Guido Panico, Il sud conquistato dai piemontesi. il caso Pino Aprile
- Debora Sorrenti, Fra "rivoluzione" e conformismo. Note sulla politica urbanistica fascista
- Franco Di Giorgi, Il clil: l’improvvisazione al potere
- Andrea Ferrero, Per una storia dei movimenti di resistenza. Il caso "no tav"
- Ciro Dovizio, Scorci di una vita «a destra»: il MSI, Milano e gli anni roventi di San Babila. dialogo con Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse
- Laura Di Fabio, Un gruppo in rete per la storia dei concetti
- Gianni Pellegrini, S´Rutam· Me Gopaya. «Custodisci ciò che ho udito»
- Erika J. Mannucci, La maschera documentata. riflessioni su storia e fiction intorno all’Armata dei sonnambuli di Wu Ming
- Roberto Barzanti, Il veggente. Leopardi cinematografico
- Roberto Alciati, Angelo d'Orsi, Come si scrive la storia. L’esempio di Peter Brown / Un resistente contro la barbarie. Francisco Fernández Buey
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Produzione propria
- Monica Macchi, Sinistra e Israele: da Stalin ai Neocons
- Laura Maino, In difesa dei diritti umani. L’archivio di Amnesty International Italia
- Valentina Sereni, Un Memoriale da difendere
- Aristarco Scannabue, La selettiva libertà di parola