Fascicolo 4/2015
- Joëlle Long, Editoriale. Quo vadis ius?
- A cura della Redazione, Modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Legge 19 ottobre 2015, n. 173, in Gazz. Uff. n. 252 del 29 ottobre 2015
- Elisa Ceccarelli, Il diritto dei bambini di non perdere i loro affetti riconosciuto dalla legge
- Piera Serra, Quando l’affidamento diventa adozione: opportunità e criticità nelle relazioni vissute dal minore
- Gloria Soavi, Monica Micheli, La conservazione dei legami
- A cura della Redazione, Legge 18 giugno 2015, n. 101, in Gazz. Uff. n. 157 del 9 luglio 2015
- Maria Giovanna Ruo, La ratifica della Convenzione dell’Aja del 19 ottobre 1996
- Emma Avezzù, Problemi relativi alla giurisdizione italiana e agli effetti della kafalah in Italia
- A cura della Redazione, Decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 142, in Gazz. Uff. n. 214 del 15 settembre 2015
- Joseph Moyersoen, Nuove norme in materia di minori stranieri, in particolare non accompagnati, richiedenti e non richiedenti protezione internazionale
- A cura della Redazione, Disegno di legge n. 1978 Senato, approvato dalla Camera dei deputati il 18 giugno 2015, in un testo risultante dall’unificazione dei disegni di legge 784, 1343, 1874, 1901, 1983, 1989, 2321 e 2351
- Donata Nova Micucci, Considerazioni critiche e proposte di modifica sul Ddl n. 1978
- Stefano Scovazzo, Le prassi dei Tribunali minorili
- Marta Casonato, Adolescenti "in rete": navigare alla ricerca delle proprie origini
- Greta Bellando, Rosa Rosnati, Ritornare, ricordare, raccontare: il "viaggio di ritorno" nelle parole degli adottati
- Disegno di legge n. 2081 (Senato), d’iniziativa dei Senatori Cirinnà e altri (comunicato alla Presidenza il 6 ottobre 2015)
- Lucia Rabboni, Unioni civili e adozione: l’insidia di una questione nominalistica
- Alexander Schuster, L’adozione cogenitoriale per le unioni civili: soluzione doverosa, ma insufficiente
- Valeria Montaruli, Il punto sul nuovo riparto di competenze nei procedimenti de potestate
- Maria Giuliana Civinini, Il Tribunale ordinario e le nuove competenze in materia di famiglia e minori. La collaborazione coi Servizi nell’esperienza del Tribunale di Livorno
- Elena D'Alessandro, Negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio. Profili di interesse processualcivilistico
- Federica Elmetti, Kira Da Boit, Alessandra Moro, Quando recidere non è oblio: la continuità degli affetti nell’adozione
- A cura della Redazione, Esiti del tavolo sul processo (disegno di legge n. 2953 "Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile")
- Valentina Sellaroli, L’allontanamento dei minori dalla famiglia: emergenza, distorsioni e buone prassi in un esame comparato delle prassi nei paesi membri del Consiglio d’Euro
- Grazia Ofelia Cesaro, Per una separazione dei genitori a misura di minori
- Carmelo Padalino, Corte Costituzionale, sentenza n. 194 del 26 settembre 2015, sulla legittimità della scelta di attribuire al Tribunale per i minorenni - da considerarsi giudice "naturale" per la tutela degli interessi dei minori - la competenza circa i procedimenti ex art. 317 bis cod. civ.
- Carmelo Padalino, Rassegna di legittimità sul nuovo riparto di competenze tra Tribunale per i minorenni e tribunale ordinario (anni 2014 e 2015)
- Paolo Dusi, Quel che resta dell’adozione..
- A cura della Redazione, Commenti, notizie e letture
Fascicolo 3/2015
- Claudio Cottatellucci, Editoriale. A proposito di margini e limiti
- Flores Reggiani, I brefotrofi alle soglie del Welfare italiano: solo un’eredità medievale?
- Barbara Montesi, Il maggior interesse del bambino. Minori, Stato e patria potestas dall’Unità alla Grande guerra
- Pasquale Stanzione, Profili costituzionali in tema di specializzazione della giurisdizione
- Roberto Conti, Alla ricerca del ruolo dell’art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo nel pianeta famiglia
- Irene Gentile-Brown, Note in materia di collocamento di minori in famiglie o strutture di accoglienza nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’Uomo
- Renzo Di Cori, Ugo Sabatello, La cura del trauma nell’infanzia e nell’adolescenza
- Cecilia Ragaini, Anna Poli, Francesco Cerutti, Radici, legami, relazione: il difficile cammino di individuazione dall’abbandono
- Liviana Marelli, Identità della comunità di accoglienza e il sistema di corresponsabilità
- Rita Russo, I minori particolarmente vulnerabili: violenza di genere e tutela dei diversamente abili
- Emma Seminara, L’abbandono in famiglia e la garanzia della continuità interna della storia familiare
- Luisa Arrigoni, Separazione e perdita dei legami familiari
- Luciana Della Giustina, Ida De Renoche, Bambini dentro il contesto di separazione genitoriale; particolari risvolti del conflitto di lealtà
- Luca Dell'Osta, Profili sostanziali e procedurali della nuova «particolare tenuità del fatto» ex art. 131-bis cod. pen.: (in)applicabilità in concreto nel processo penale minorile
- Marina Castellaneta, La giustizia a misura di minore in uno studio dell’Agenzia Ue sui diritti fondamentali
- Sandro Montanari, Cyberspazio e minori. Tra fenomeni osservabili e incognite
- A cura della Redazione, Osservazioni sul disegno di legge n. 2953 "Delega al Governo recante disposizioni per l’efficienza del processo civile"
- A cura della Redazione, L’ultima tragedia in mare
- Elisa Ceccarelli, Collegialità e specializzazione del giudice minorile
- Joëlle Long, L’accesso dell’adottato adulto figlio di partoriente anonima alle sue origini familiari e genetiche
- Rosamaria Nebiolo, Una circolare
- Francesco Provinciali, Il viaggio di Mustafà
- A cura della Redazione, Commenti, notizie e letture
Fascicolo 2/2015
- Piercarlo Pazé, Un bilancio e un augurio
- Luciano Spina, Tra nuove forme di genitorialità e nuovi interventi normativi, non perdiamo di vista i diritti del minore
- Giulia Sapi, Carla Loda, La negoziazione assistita nel diritto di famiglia
- Cesare Castellani, Il ruolo del pubblico ministero e del presidente del tribunale nella negoziazione assistita da avvocati
- Gabriella Tomai, L’esecuzione dei provvedimenti di affidamento della prole
- Arturo Xibilia, Santo Di Nuovo, Il tempo del bambino e la regolazione del "diritto di visita" nelle separazioni con figli nella prima infanzia
- Lisa Parkinson, Alcuni messaggi sull’affidamento dei figli nei procedimenti separativi che gli adulti dovrebbero ascoltare
- Sonia Viale, Miriam Castaldo, Le famiglie attraverso le migrazioni: tra estraneità e necessità
- Barbara Ongari, Patrizia Losio, Prendersi cura di madri e bambini migranti: quali sfide per i Servizi?
- Massimo Maini, Daria Vettori, Le trasformazioni nella famiglia adottiva viste attraverso lo sguardo e il vissuto di un gruppo di adolescenti adottivi
- Ugo Sabatello, Renzo Di Cori, Nadia Fedeli, Crisi d’identità e nostalgie del passato
- Elena Barbato, Coppie in attesa di adottare: l’esperienza di gruppo come spazio in cui pensare alle origini
- Giorgio Macario, Vite resilienti e suggestioni autobiografiche. Il lavoro formativo nazionale per le adozioni internazionali in Italia
- Piera Serra, Maternità e paternità negli ultimi 50 anni: dalla nascita come dono della Provvidenza, alla nascita pianificata dai genitori, alla nascita come diritto dei genitori
- Paola Bastianoni, Chiara Baiamonte, Crescere in famiglie omogenitoriali
- Alessandra Nocco, Il diritto a essere figlio di due mamme: come la Cedu aiuta i giudici a (in)seguire le trasformazioni della famiglia
- Paolo Morozzo della Roca, La nuova disciplina sui figli dell’incesto
- Stefano Cirillo, L’affido familiare: misura alternativa all’istituto o all’adozione?
- I legami che continuano. Affido familiare e oltre
- Giuseppe Mosconi, Graziano Vignaga, Il bullismo scolastico: una devianza anomala
- Confronto sulle prassi dei Tribunali per i minorenni nei procedimenti di affidamento familiare
- A cura della Redazione, Per una giustizia a misura di minore
- Umberto Zingales, Benefici penitenziari alle madri di bambini con età inferiore a 10 anni. Commento alla sentenza n. 239 del 22 ottobre 2014 della Corte Costituzionale
- Carmelo Padalino, Rassegna della giurisprudenza di legittimità sul procedimento di adottabilità dell’anno 2014
- Alberto Figone, Divieto di riconoscimento nello Stato italiano di ipotesi di maternità surrogata. Commento alla sentenza n. 24001 dell’11 novembre 2014 della Corte di Cassazione
- Grazia Ofelia Cesaro, Il Tribunale per i minorenni di Bologna interroga la Corte Costituzionale sul riconoscimento in Italia della stepchild adoption a favore del coniuge same-sex
- Gian Cristoforo Turri, I bambini non sono macchine (da guerra)
- Francesco Provinciali, Riparliamo di diritto allo studio
- A cura della Redazione, Commenti, notizie e letture
Fascicolo 1/2015
- Franco Occhiogrosso, I nuovi percorsi del diritto mite: dal suo carattere generale nell’area minorile al suo rilievo costituzionale
- Livio Pepino, La virtù della mitezza e la nascita del diritto mite
- Giuseppe Moro, La necessità di una società mite
- Luigi Pannarale, La mitezza e i suoi tranelli
- Guglielmo Minervini, L’educazione alla pace: i bambini salveranno il mondo
- Marco Guida, La mitezza nel diritto penale
- Patrizia Famà, Giuseppe Battista, La mitezza nel diritto penale minorile. Percorsi dottrinali e giurisprudenziali
- Mariapia Locaputo, La mitezza nel processo penale minorile
- Giancristoforo Turri, Giustizia mite o ingiustizia. Come devono essere gli ascolti nel penale per risultare miti
- Nicola Petruzzelli, La mitezza nel trattamento penitenziario minorile
- Roberto Conti, La mitezza nelle tutele
- Valeria Montaruli, La mitezza nei procedimenti di responsabilità genitoriale
- Luisa Puddu, Rosalba Raffagnino, Verso una buona separazione: gli interventi miti sulle relazioni genitoriali problematiche
- Lazzaro Gigante, La mitezza negli affidamenti e nelle adozioni
- Paolo Martinelli, La professionalità mite del giudice delle relazioni
- Titti Calfapietro, La mitezza nella professionalità dell’avvocato familiare e minorile: verso il diritto collaborativo
- Fulvia D'Elia, Mitezza e mediazione
- Germana Castoro, Linda A. Antonucci, La mitezza: saper parlare con un bambino
- Susanna Galli, La mitezza dell’assistente sociale
- Lucrezia Maselli, La mitezza del pediatra
- Saverio Abruzzese, Lo psicologo mite
- Enzo Quarto, Mitezza e mass media
- Antonio Leone, Riumanizzare
- Antonella Reffieuna, La mitezza dei docenti
- Simona Gioia, Maria Serena Schiva, Manuela Tartari, Silvia Torresin, Luoghi miti per le famiglie migranti
- Rosa Giusti, La mitezza educativa
- Maria Goivanna Ruo, La mitezza nelle istituzioni sanitarie: malattia, fine vita e diritti della persona di età minore e dei suoi familiari
- Leonardo Lenti, Piercarlo Pazé, Gustavo Zagrebelsky, La mitezza del diritto e delle istituzioni negli interventi e nei procedimenti per le persone, la famiglia e i minori
- Caterina Balenzano, Il diritto mite nella storia del Tribunale per i minorenni di Bari
- Roberto Maurizio, Giorgia Salvadori, Norma Perotto, Una famiglia per una famiglia: un’esperienza di supporto alla genitorialità
- Daniela Fiaschetti, L’associazione Volontari Ospedalieri di Bari e i bambini ospedalizzati
- A cura della Redazione, La Carta di Trieste dei diritti del bambino morente
- Marilena Colamussi, Il protocollo d’intesa tra Anci e Unicef per la salvaguardia dei diritti fondamentali dei minorenni nell’ambito delle comunità locali
- Nicola Cipriani, Il Tribunale per i minorenni di Roma apre all’adozione nelle famiglie omogenitoriali
- Gianluca Denora, Il perdono viene dal giudice, ed è discrezionale
- Valeria Sisto, Il diritto alla "genitorialità" del detenuto in una pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo
- Ennio Tomaselli, La bambina che vive da sola
- A cura della Redazione, Commenti, notizie e letture