Fascicolo 2/2017
- Irene Canfora, La responsabilità delle imprese nella filiera biologica
- Clelia Losavio, L’incerto percorso della legislazione in favore della montagna in Italia e nuove prospettive di attenzione al "territorio"
- Cristiana Lauri, Strumenti di regolazione nell’economia circolare tra mercato e valore non proprietario
- Mario Mauro, L’impresa selvicolturale nel sistema del diritto agroambientale internazionale ed europeo, tra sostenibilità e multifunzionalità
Fascicolo 1/2017
- Laura Costantino, La sostenibilità della filiera agroalimentare nell’ottica dell’economia circolare
- Valeria Paganizza, Insects and waste reduction: legal limits for substrates, species and purposes (Gli insetti e la riduzione degli scarti: limiti normativi per substrati, specie e finalità)
- Ilaria Trapè, Free redistribution of surplus food in the circular economy: the Italian legislation (Redistribuzione gratuita di cibo invenduto nell’economia circolare: l’esperienza italiana)
- Chiara Feliziani, Circular economy and the "new" green public procurement law. May the realization of a "smart, sustainable and inclusive growth" be closer?* (L’economia circolare e la "nuova" disciplina degli appalti verdi. La realizzazione di una "crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva" è più vicina?)
- Alessandro Isoni, Federica Stradiotti, Individuazione dei paesaggi rurali di interesse storico nel territorio del Salento