Fascicolo 78/2023 Sulla compassione
- A cura della Redazione, La compassione come passione e come virtù
- Linda M. Napolitano, L’odio e la compassione nel mondo antico
- Fabrizio Amerini, Tommaso d’Aquino e la compassione
- Béatrice Guion, «Passione lodevole» o «virtù assai sospetta»? La compassione nella filosofia francese del XVII secolo
- Mauro Simonazzi, L’età della benevolenza. Compassione e simpatia nel lungo Settecento britannico
- Fabiana Cacciapuoti, La compassione secondo Leopardi
- Fabio Ciracì, Schopenhauer e il criterio patologico della morale. Prospettive di ricerca per un’etica orientata al paziente
- Gemmo Iocco, La compassione come orientamento affettivo Scheler critico dell’etica di Schopenhauer
- Ferruccio Andolfi, Detrattori e sostenitori della compassione
- Joseph Butler, Sulla compassione. Sermone 6. Predicato nella prima Domenica di Quaresima
Archivio
- Mario Micheletti, I due sermoni di Joseph Butler sulla compassione nel contesto della sua teoria etica
- Joseph Butler, Sulla compassione. Sermone 5
Note di lettura
Fascicolo 77/2023 Il senso del limite
- Valeria Bizzari, Riflessioni sul concetto di «limite»
- Fulvia De Luise, Andare oltre il limite. Figure della hybris nella cultura dei Greci
- Andrea Gentile, «Linea d’ombra» e «linea limite» della conoscenza Horizont, Grenzlinie e Weltbegriff nella Critica della ragion pura
- Paolo Ercolani, I limiti della ragione.Teoretica, politica, artificiale
- Davide Sisto, Memoria come presenza. L’estetica del digitale e il limite della morte
- Rossella Valdrè, La morte dentro la vita. Freud e lo scandalo della pulsione di morte
- Mariannina Failla, Digressioni sui fenomeni di confine in Husserl
- Valeria Bizzari, Al di là del limite. Il sogno come problema di confine
Archivio
Scritture
- Matei Visniec, Occident-Express
- Camelia Sanda Dragomir, «La Romania mi ha dato le radici, la Francia le ali»
Libertà condivise
Note di lettura
Fascicolo 76/2023
Filosofia al femminile
- Simona Bertolini, Filosofia al femminile
- Stefania Tarantino, L’efficacia del desiderio in Simone Weil
- Maria Silvia Vaccarezza, «Le donne tramano qualcosa» Iris Murdoch e l’etica delle virtù
- Mara Meletti, Hannah Arendt e le altre. La rivalutazione morale e politica della vita interiore
- Elena Laurenzi, Essere al mondo, venire al mondo. Il soggetto vulnerabile di María Zambrano
- Silvia Mocellin, Una difesa "liberale" della vulnerabilità. Il buon vivere secondo Martha Nussbaum
- Simona Bertolini, Essere, uomo e natura.- La fenomenologia di Hedwig Conrad-Martius
- Angela Ales Bello, Uno sguardo femminile sulla mistica. Edith Stein e Gerda Walther
- Gabriella Baptist, Per resistere alla violenza: Catherine Malabou
Archivio
Mutualismi e potere
- Laura Gherardi, Nuove dominazioni: quali spiragli?
- Leonard Mazzone, Neomutualismi. Politica, bisogni ed emancipazione