Fascicolo 81/2024
Giustizia e riparazione
- Maria Inglese, Il futuro della giustizia, la giustizia del futuro
- Roberto Mancini, Giustizia e rigenerazione della società
- Ivo Lizzola, Fare la giustizia. Tessiture nelle ‘zone grigie’ della convivenza
- Mario Schermi, Allestire occasioni di incontro per i giovani in pena
- Giovanni Ghibaudi, Tra il silenzio e la parola. Gli incroci della mediazione sociale
- Guido Bertagna, «Io ricordo, ricordo tutto» Jackie di Pablo Larraín
- Francesca Brezzi, Derrida e Ricoeur: dal perdonare l’impossibile alla giustizia ricostruttiva
Archivio
- Pierfrancesco Fiorato, Hermann Cohen sull’amore per i nemici
- Hermann Cohen, Pierfrancesco Fiorato, L’amore per i nemici
Scritture
Empatia
Teorie del soggetto
Note di lettura
Fascicolo 80/2024
Musica, critica, politicizzazione
- Matteo Santarelli, La musica tra critica e politica
- Lisa Giombini, Chi ha paura della critica musicale?
- Matteo Santarelli, Canzoni, politicizzazione e vaghezza
- Stefano Zenni, Jazz, critica e politicizzazione
- Stefano Marino, Giovanni Mugnaini, Senso estetico e valore sociale del punk. Appunti per una riconsiderazione di un fenomeno prismatico
- Francesco Satta, Musica, politicizzazione e storia collettiva La dimensione estetica in Herbert Marcuse e Angela Davis
Archivio
Scritture
Solidarietà
Religione e democrazia
- Mattia Volpi, Democratizzazione e cattolicesimo nel pensiero di Tocqueville
- Francesco Ferrari, Itinerari di riconciliazione. La filosofia socio-politica di Martin Buber
Note di lettura
Fascicolo 79/2024
Abitudine e trasformazioni
- A cura della Redazione, Introduzione
- Denise Vincenti, Obbligazione e abitudine. Il concetto di habitude ne Les deux sources di Henri Bergson
- Sofia Bonicalzi, Tutta questione di abitudine? Le azioni abituali nella relazione con l’ambiente sociale
- Marco Piazza, Esercitati, adattati, inclinati Corpi alla prova dell’abitudine
- Federico Bellini, La vita è una fuga. La filosofia dell’abitudine di Samuel Butler
- Mariagrazia Portera, Abitudini e spinte gentili. Dalla natura ambientale dell’abitudine all’ecologia letteraria
- Teresa Roversi, Giovanni Mariotti, Spingere e spaventare. L’ecologia della paura letta in chiave pragmatista