Fascicolo 2-3/2007 I cinquant'anni della rivista
- Francesco Gulli, Cinquant'anni di economia dell'energia in Bocconi: dalla crisi di Suez al terzo choc petrolifero
- Luigi Guatri, Introduzione allo studio dell'economia delle fonti di energia (1959)
- Giorgio Ruffolo, Condizioni e finalità di una politica europea dell'energia (1960)
- Morris Albert Adelman, I prezzi petroliferi a lungo termine (1963-1975) - (1964)
- J.P. Abraham, G. Speranza, I metodo di analisi della concorrenza tra le fonti di energia (1966)
- Lucio Corradini, Obiettivi della politica energetica (1972)
- Dominique Finon, Modello di ottimizzazione del settore energetico e intervento pubblico contro l'inquinamento (1973)
- Luciano Sani, Energia nucleare ed ambiente (1973)
- Gianni Cozzi, Sergio Vaccà, Enzo Rullani, Dal petrolio all'"energia tecnologica": la nuova economia della transizione energetica (1981)
- Luigi De Paoli, "Regulation-deregulation" de l'industrie electrique (1988)
- F. Amman, Lucio Braicovich, Gli effetti ambientali globali e la scienza. Un'analisi critica (1989)
- Luigi De Paoli, Il nucleare conviene? Alcuni insegnamenti di 35 anni di realizzazione di reattori civili (1990)
- Lucio Braicovich, Fernando Amman, L'effetto serra: l'evoluzione del messaggio scientifico e del suo trasferimento (1991)
- Sergio Vaccà, Luigi De Paoli, E' opportuno e proponibile un intervento di stabilizzazione del mercato petrolifero? (1991)
- Anna De Pace, Problemi e suggerimenti per il passaggio ad un nuovo assetto del sistema elettrico italiano (1996)
- Abstracts
Fascicolo 1/2007
- Vera Amicarelli, Giovanni Lagioia, Serena Stifani, L'industria del bioetanolo in Italia
- Edoardo Croci, The economics of environmental voluntary agreements
- Massimiliano Mazzanti, Anna Montini, Roberto Zoboli, Struttura produttiva territoriale ed indicatori di efficienza ambientale. Un'analisi attraverso la Namea regionale
- Stefano Caserini, Paolo Seminati, Valutazione ambientale ed economica del passaggio a gas naturale dei mezzi di trasporto pubblico a Brescia
- Rossella Baselice, Italian Power Exchange and unilateral market power in Italian wholesale in electricity market
- Marco Piroi, Tariffa di distribuzione gas: non basta dire price-cap. Una proposta di revisione dell'articolazione tariffaria per il servizio distribuzione gas
- Fausto Cavallaro, Il potenziale energetico delle colture dedicate. L'impiego del "Miscanthus" per la produzione di elettricità
- Edgardo Curcio, Attori e ruolo nella liberalizzazione della rete carburanti
- Letture