Fascicolo 27/2009
- Angus Maddison, L’Occidente e il Resto del Mondo nell’economia mondiale: un’interpretazione Maddisoniana e Malthusiana dal 1000 al 2030
- Aurelio Bruzzo, La programmazione regionale in Italia: una rassegna della letteratura economica
- Maurizio Mistri, Intermodalità e interportualità nel sistema di trasporto merci in Italia
- Fulvio Adobati, Vittorio Ferri, Infrastrutture e compensazioni: considerazioni a partire dalle evidenze lombarde
- Giulio Buciuni, Sistemi produttivi locali e competizione globale. Analisi di due regioni industriali: la produzione legno-arredo in North Carolina e nel Nord-Est italiano
- Abbiamo pubblicato
Fascicolo 26/2009
- Gianluca Spinaci, Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT). Prove di coesione territoriale
- Andrea Pierucci, Giancarlo Vilella, L’Europa antagonista e riformatrice
- Francesc Morata, Lo stato spagnolo delle autonomie e l’integrazione europea
- Salvatore Monni, Alessandro Spaventa, Cluster e distretti tecnologici: modelli e politiche
- Alessandro Minello, La politica dei Cluster in Europa: tendenze e criticità emergenti
- Abbiamo pubblicato
Fascicolo 25/2009
- Robert Boyer, Come conciliare la solidarietà sociale e l’efficienza economica nell’era della globalizzazione: un punto di vista "regolazionista"
- Marco Accorinti, Bini Paolo Calza, Le condizioni contrattuali e previdenziali del lavoro degli anziani: politiche e interventi di attivazione
- Bini Paolo Calza, Sandro Turcio, Anzianità attiva e salute in Europa: il progetto ActivAge
- Andrea Bernardi, Pasquale Tridico, Mercato del lavoro e settore cooperativo in Italia
- Lorenzo Ranzato, Dall’urbanistica al governo del territorio: i nuovi orientamenti della pianificazione e delle politiche urbane