Fascicolo 3/2003
- Pier Luigi Sacco, Michele Viviani, Scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità
- Roberta Sassatelli, Commento. L'ambiguità dell'autonomia
- Nicolò Bellanca, Commento. Un'identità efficiente, stabile e funzionale? Sul saggio di Sacco e Viviani
- Luigi Bonatti, Commento a scarsità, benessere, libertà nel contesto dell'economia dell'identità, di P. L. Sacco e M. Viviani
- Walter Eltis, The classical economist' interpretation of the rapid economic development of North America
- Sophus A. Reinert, Erik S. Reinert, An early National Innovation System: the case of Antonio Serra's 1613 breve trattato
- Fausta Pellizzari, Regolamentazione ambientale diretta e indiretta in modelli di produzione
- Raffaele De Giorgi, L'amministrazione pubblica nella società complessa
Fascicolo 2/2003
- Dominick Salvatore, International Trade and Economic Development
- Siro Lombardini, La cultura degli economisti, di ieri e di oggi, e il sottosviluppo del mondo
- Louis Haddad, Rethinking Development Economics with an ethical perspective
- Oded Stark, Tales of migration without wage differentials: individual, family, and community contexts
Fascicolo 1/2003
- Nicola De Liso, Cosimo Perrotta, Presentazione
- Walt W. Rostow, Unsustainable development and population prospects for the twenty first Century
- Elvira Uyarra, Ronnie Ramlogan, Stan Metcalfe, Competition, innovation and development: the instituded connection
- Gilberto Antonelli, La famiglia come organizzazione economica multidimensionale
- Ben Fine, From the newer economic history to istitutions and development?
- Alessandro Roncaglia, On the relationship between economic and political discourses: a few exsamples
- Paolo Sylos Labini, Il futuro delle scienze sociali
- Cosimo Perrotta, Marjorie Grice Hutchinson