Fascicolo 3/1992
- Vincenzo Pontolillo, Le Casse di Risparmio italiane nel processo di integrazione dei mercati
- Guido Alpa, La "trasparenza" del contratto nei settori bancario, finanziario, assicurativo
- Franco Cugno, Informazione asimmetrica e contratti nella teoria della produzione burocratica
- Luciano Pilotti, Neo-istituzionalismo e teoria dell'agenzia: tra fallibilità interpretativa e efficacia strumentale limitata
- Gianni Cozzi, La qualità totale come cultura dell'esercizio nella realtà italiana
- Marco Beltrami, Qualità e pubblica amministrazione
- Marina Piovera, Sviluppo e diffusione dei servizi telematici in Francia: il ruolo del gestore pubblico
- Cesare Vaccà, La disciplina antitrust nazionale, L. 10 ottobre 1990, n. 287, "Norme per la tutela della concorrenza e del mercato" ed i primi indirizzi applicativi
- Emma Ferrero, Note a margine della problematica afferente i contratti differenziali
- Paolo Gaggero, La qualificazione dei contratti futures come valori mobiliari
- Carla Carassi, Le proposte di legge sulle attività lavorative autonome
Fascicolo 2/1992
- Guido Alpa, Nuovi strumenti finanziari: problemi di qualificazione
- Enzo Roppo, La sollecitazione del pubblico risparmio: profili della nuova disciplina
- Francesco Ciro Rampulla, Fondi destinati a finalità di pubblico interesse: un "esproprio" delle Casse e delle Fondazioni conferitarie
- Orio Giarini, Rischio e incertezza nelle economie dei servizi
- Annalisa Tunisini, La costruzione del vantaggio competitivo nel settore dei servizi informatici: elementi di riflessione
- Emma Ferrero, Profili civilistici dei nuovi strumenti finanziari
- Paolo Parini, Il finanziamento degli investimenti innovativi: il ruolo della L. 317/1991
- Antonio Di Mico, Un sistema di servizi a sostegno dello sviluppo organizzativo degli enti locali
- Mario Caludio Capponi, Sovraindebitamento privato e ruolo della banca: il modello francese e il diritto comunitario
- Aa. Vv., Atti del convegno "La sponsorizzazione: problemi civilistici e fiscali"
- Aa. Vv., Atti del convegno "Le trasformazioni della professione giuridica in Italia: analisi sociologica e ricerche empiriche"
Fascicolo 1/1992
- Giuseppe Guarino, Pubblico e privato nell'economia. La sovranità tra Costituzione ed istituzioni comunitarie
- Giuseppe Santaniello, Informazione e cultura nell'integrazione europea
- Pietro Genco, Claudio Viezzoli, Il settore terziario nel quadro dei processi di riforma dei paesi dell'Europa Centrale e Orientale
- Aldo Romano, Michele Tota, Il parco tecnologico come fattore di vantaggio competitivo di un'area territoriale
- Enzo Roppo, Canali "atipici" della distribuzione assicurativa (con particolare riguardo a banche e SIM-reti)
- Giorgio Eminente, I canali di distribuzione dei prodotti assicurativi
- Francesco Capriglione, "Porta a porta" delle banche e attività di intermediazione mobiliare
- Michele Chiarlo, Risk manager: un nuovo ruolo autonomo all'interno dell'impresa
- Adriana Calvelli, I World Trade Centers: un network internazionale di servizi
- Giancarlo Taddei Elmi, La proposta di legge quadro sulle libere professioni intellettuali a confronto con quelle istitutive di albi