Fascicolo 3/1996
- Albert Breton, Ronald Wintrobe, I mercati delle idee devono essere liberi o regolamentati?
- Maria Rosaria Ferrarese, Istituzioni normative ed evoluzione economica. D.C. North sociologo del diritto?
- Fausto Cuocolo, Risparmio e credito nella Costituzione italiana
- Fabio Musso, Potere e stabilità nei rapporti di fornitura della grande distribuzione britannica
- Immacolata Vellecco, I servizi di consulenza per la logistica aziendale
- Denis Mazeaud, Les clauses abusives en France
- Giorgio Dellacasa, Quanto costa all’Italia il caos legislativo in cui si trova?
- Monica Brignardello, Tipicità e atipicità nei contratti di prestazione di servizi logistici
- Corrado Cerruti, I centri di ricerca a livello “corporate” nelle aziende
- Andrea Sabatini, La Banca d’Italia come autorità monetaria nella prospettiva dell’Unione monetaria europea con particolare riferimento alle esigenze di modifica del controllo esercitato dalla Corte dei conti europea
- Luciana Lazzaretti, Dal gruppo strategico alla popolazione di imprese. Per uno spostamento dell’unità di analisi nei settori emergenti: il caso dell’ingegneria ambientale
- Herald Kindermann, Le regole di tecnica legislativa emanate dal Ministero federale della giustizia in Germania
- Cosimo Notarstefano, La jurisprudence de la Court de Justice de l’Union Européenne en matière de protection des touristes
- Guido Alpa, Sul recepimento della direttiva comunitaria in tema di clausole abusive
Fascicolo 2/1996
- Giorgio Giorgetti, Imprenditorialità e regolazione: le politiche di privatizzazione nei mercati locali.
- Renato Mele, A proposito di indicatori di efficacia ed efficienza nelle aziende locali di pubblici servizi.
- Giuseppe Clerico, Produzione e rischio di danni: regolamentazione pubblica versus regole di responsabilità.
- Guido Alpa, La protezione della parte debole nei principi Unidroit dei contratti commerciali internazionali.
- Luciano Munari, Strategie competitive delle banche italiane nel business della gestione dei pagamenti.
- Lorenzo De Angelis, La fiscalità nel settore immobiliare, con particolare riguardo all'attività di intermediazione.
- R. Aguiari, A. Nurra, E' il bilancio strumento di marketing? Analisi di 111 bilanci di aziende in Italia, USA e UK.
- Roberto Cafferata, Un caso di integrazione delle risorse turistiche, commerciali e artistiche: i parchi di divertimenti della Walt Disney.
- Antonio Leone, Le majors cinematografiche nella globalizzazione dell'audiovisivo.
- Marco Bonmassar, Riflessioni sul costo dei sistemi informativi nelle imprese.
- Luca Dezi, Tecnologia, società e sistemi-paese: a proposito del concetto di appropriatezza tecnologica.
- Guido Alpa, Lo snobismo degli economisti e il rifiuto del dialogo con i giuristi (a proposito dell'introduzione alla versione italiana, "Impresa, mercato e diritto" di R.H. Coase).
- Michele Grillo, Lo snobismo degli economisti e il rifiuto del dialogo con i giuristi. Una risposta a Guido Alpa.
- Vincenzo Roppo, Crisi d'impresa e responsabilità civile della banca.
- Paola Gaggero, A proposito della definizione di "cliente della banca".
- Stefano Fabrizio, Insider Trading: ipotesi di danno riconducibili all'attività dell'Insider.
- Maria Giuseppina Lucia, Le sfide del capitale globale. Destabilizzazione dello stato-nazione e "regioni-stato" emergenti?
- Alberto Giampieri, L'attuazione della direttiva sulle clausole abusive negli stati dell'Unione Europea.
- Ivana Cavanna, Lettere di patronage: profili attuali.
Fascicolo 1/1996
- Alpa Guido, Prime note di raffronto tra i principi dell'Unidroit e il sistema contrattuale italiano
- Arato Marco, La revocatoria fallimentare delle rimesse bancarie
- Petrillo Clara S., I tour operator italiani: verso una specializzazione delle attività d'impresa
- Simeon Maria I., Il turismo come fattore di rivitalizzazione delle aree urbane: analisi e valutazioni
- Cafferata Roberto, Servizi alle imprese e problemi della produzione industriale in Liguria
- Morana Donatella, L'intervento pubblico per lo sviluppo di nuova imprenditorialità giovanile
- Piga Claudio, Vivarelli Marco, Una prima valutazione del sostegno alla nascita delle piccole imprese attuato tramite la legge 44/86
- Mattiacci Alberto, La tutela organizzata dei diritti di consumatori e cittadini in Italia
- Ristuccia Renzo, Schiano Angelo, Segni Antonio, L'organizzazione dell'azionario diffuso: un'esperienza in tema di privatizzazioni
- Fabrizio Stefano, La disciplina del voto per corrispondenza nelle società privatizzate
- Gaggero Paolo, La disciplina del "jus variandi" nel testo unico bancario
- Ruozi Roberto, I risultati generali della ricerca sulla diffusione dell'innovazione finanziaria nelle Pmi
- Anderloni Luisa, Caselli Stefano, Il comportamento finanziario delle piccole e medie imprese italiane ed estere
- Caselli Stefano, Il comportamento di utilizzo dei prodotti finanziari innovativi delle piccole e medie imprese
- Di Antonio Marco, Banche, innovazione finanziaria, piccole e medie imprese: indagini empiriche e modelli interpretativi