Fascicolo 3/1998
- Amedeo Amato, Il settore delle telecomunicazioni in Europa: note introduttive
- Enzo Pontarollo, Regolamentazione e liberalizzazione delle telecomunicazioni nei paesi dell'OCSE: opportunità e contraddizioni
- Luigi Prosperetti, Michela Cimatoribus, Andante ma non troppo: Telecommunications liberalization trends in continental Europe
- Francesco Castelli, Fabio Gobbo, La regolamentazione dei mercati finali e dei mercati intermedi nelle telecomunicazioni
- Biagio Andò, I poteri dell'Authority per le Telecomunicazioni tra liberalizzazione ed eccesso di regolazione
- Gabriele Tedesco, Le "utilities" e le telecomunicazioni: aspetti generali e specifici alla luce delle esperienze dei principali paesi europei
- Gianni Cozzi, Le scelte di integrazione verticale nel settore delle telecomunicazioni
- Michele Bagella, Leonardo Becchetti, Roberto Mini, Fusioni e acquisizioni nel settore delle telecomunicazioni: una ricostruzione della significatività degli eventi attraverso gli effetti annuncio
- Goffredo Sdrubolini, Elementi di complementarietà economica e tecnica tra telecomunicazioni, informatica e media
- Angela Besana, Evoluzione normativa e industriale nelle televisioni europee
- Francesco Menoncin, Il problema della durata ottima delle concessioni: un tentativo di soluzione
- Enrico Massaroni, Nuove pofessioni e nuove professionalità indotte dalla diffusione di Internet: alcuni spunti di riflessione
Fascicolo 2/1998
- Guido Alpa, Introduzione all'euro e disciplina del contratto. Note minine
- Giuseppe Carriero, I contratti di moneta unica: riflessi civilistici
- Umberto Piattelli, Produttore e responsabilità nell'ambito del diritto comunitario e della sua attuazione in Italia
- Mario Venturino, Tendenze e sviluppo del risparmio assicurativo
- Annemarie Matusche-Beckmann, Lo sviluppo del diritto privato europeo delle assicurazioni
- Aldo Scarpello, I contratti di assicurazione della responsabilità civile, della tutela giudiziaria e di assistenza alla luce della legge comunitaria n. 52/96 sulle clausole vessatorie nei contratti con i consumatori
- Guido Alpa, Aspetti della disciplina sui dati personali riguardanti gli enti e l'attività economica. Profili civilistici
- Chiara Bellini, Data Protection Act 1984 e legge 675/1996: due mondi a confronto
- Carlo Rossello, Contratti conclusi via Internet: i profili giuridici, con particolare riguardo alla direttiva sui contratti a distanza con i consumatori e alla tutela dei dati personali
- Maria Angela Mauri, Il controllo di gestione nell'area finanza: aspetti teorici e verifiche empiriche
- Salvatore Esposito De Falco, Relazioni di agenzia e controllo delle politiche di intervento pubblico: il caso della Società per l'Imprenditorialità Giovanile
- Achille Di Bernardo, Competizione sul Tempo e orientamento al cliente nell'impresa di servizi: verso un modello dinamico
Fascicolo 1/1998
- Roberto Cafferata, Tendenze strutturali della crescita dello sport come "business"
- Cosetta Pepe, Federica De Franceschi, Soggetti e dinamiche di marketing nelle attività sportive
- Sergio Cherubini, Principali tendenze del marketing sportivo
- Nino Gotta, La comunicazione nello sport
- Roberto Aguiari, Carlo Diana, Le sponsorizzazioni nella strategia delle società sportive
- Giovanna Savorani, I contratti di sponsorizzazione e le federazioni sportive nazionali
- Fabio Gullotta, Il contratto di sponsorizzaizone e le federazioni sportive nazionali
- Roberto Cafferata, Massimo Mercuri, Gestione e organizzazione professionalizzata delle attività sportive: il caso Verde Sport - Benetton
- Italo Trevisan, Mercati dello sport: il caso dell'hockey sul ghiaccio
- Marco Canigiani, Mercati dello sport: il caso del calcio