Fascicolo 3/2001
- Mario Bessone, Società con azioni quotate. Le grandi linee della disciplina (e le garanzie di tutela dell'azionista risparmiatore)
- Elio Borgonovi, Il ruolo delle aziende non profit e le modificazioni della struttura del sistema economico italiano
- Dario Velo, Terzo settore, nuova statualità e sussidiarietà
- Carmen Gallucci, Una interpretazione sistemica delle relazioni tra ambiente e organizzazioni nonprofit
- Marco Romano, Proprietà e consiglio di amministrazione delle aziende di volontariato. Il caso della Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
- Ruggero Sainaghi, Strategie di crescita nel settore delle agenzie di viaggio: sostenibilità finanziaria
- Lara Penco, Drivers di valore, criteri di port selection e strategie di sviluppo portuale nel settore crocieristico
- Tiziana Rossin, Ipotesi di sviluppo per la destagionalizzazione dell'offerta turistica
- Maria Ferrara, Filomena Buonocore, Le organizzazioni sportive. Un approccio integrato basato sulle risorse
- Monica Brignardello, L'impatto ambientale nel sistema aeroportuale di Milano-Linate e Milano-Malpensa: un problema ancora prioritario
- Rosa Abbate, La ripartizione del traffico aereo all'interno del sistema aeroportuale di Milano. Problemi di incompatibilità con i principi e la normativa comunitaria in tema di accesso dei vettori aerei della Comunità alle rotte intracomunitarie
Fascicolo 2/2001
- Guido Alpa, The "Principles of European Contract Law" and the Italian Civil Code. Some preliminary remarks
- Christian von Bar, Il gruppo di studio sul Codice Civile Europeo ed i suoi oggetti
- Basil S. Markesinis, Perché un codice non è il modo migliore per portare avanti le ragioni dell'unità giuridica europea
- John Bell, Le droit et le non-droit: Alcune osservazioni nell'ottica del diritto Anglosassone
- Sergio M. Carbone, Il ruolo dell'avvocato nella new economy (con particolare riguardo all'utilizzo delle tecniche di d.i.p.)
- Vincenzo Roppo, Professioni legali, new economy, globalizzazione
- Goffredo Sdrubolini, Alcune considerazioni intorno alla valutazione e agli sviluppi delle imprese della New Economy
- Giuseppe Clerico, Contratto di agenzia e responsabilità del danno
- Andrea La Mattina, Il codice civile europeo dell'età della decodificazione
- Michele Salazar, Politica economica e professione forense
- Yves Poullet, The various regulatory techniques on the internet and the role of state law
- Federico Testa, Qualità e valore nelle imprese di servizi pubblici locali
- Barbara Verzicco, La determinazione del valore delle risorse umane: dall'industria al terziario
- Gaetano Fausto Esposito, Bernardino Quattrociocchi, I centri di servizio alle imprese come "agenti di sviluppo territoriale": i risultati di una verifica empirica
- Roberta Rossi, La rete dei promotori finanziari di un istituto di credito: problemi applicativi in materia di normativa a tutela dei dati personali. Servizi di investimento con modalità "on line"
Fascicolo 1/2001
- Amedeo Amato, Roberto Cafferata, Le innovazioni nel sistema finanziario italiano: un contributo alla discussione
- Guido Alpa, La distribuzione dei prodotti finanziari mediante internet
- Amedeo Amato, Francesco Menoncin, Trading on line e volatilità dei mercati azionari
- Michele Bagella, Donato Masciandaro, Le banche ed Internet in Italia. Prime esperienze
- Francesco Capriglione, Information Technology e attività finanziaria
- Alessandro Carretta, La gestione del risparmio, i problemi di "e-learning" e formazione a distanza
- Michele Chiarlo, Un particolare aspetto della nuova finanza: la cartolarizzazione dei rischi assicurativi
- Umberto Filotto, La banca su internet è sempre una banca?
- Giuseppe Lombardo, Il valore della banca nell'e-banking
- Alberto Quagli, Il web e l'informativa societaria ai mercati finanziari
- Bruno Rossignoli, Veronica De Crescenzo, I modelli di sistemi finanziari per il finanziamento della new economy. Alcune notazioni sulla funzione del venture capital
- Maria Gianna Sanacuore, E-finance ed e-commerce: opportunità per il sistema bancario italiano
- Goffredo Sdrubolini, L'introduzione delle tecnologie web-based nel sistema bancario: possibili implicazioni