Issue 3/2010 Pubblico e privato in psicoterapia / Public and private psychotherapy
- Editoriale (Editorial)
- Laura Contran, Psicoterapia nel pubblico e nel privato. Il punto di vista e l'esperienza di una psicoanalista (Psychotherapy in the public and private sector. A psychoanalyst’s point of view and experience)
- Roberto Rossi, La psicoterapia nel servizio pubblico. Ulteriore passo verso l’umanizzazione delle cure o zavorra di cui liberarsi? (The psychotherapy in the public sector. Another step towards the humanization of care or heavy padding?)
- Saverio Ruberti, La psicoterapia cognitiva in ambito privato e nel contesto psichiatrico pubblico. Sviluppi e adattamenti del modello terapeutico (The cognitive psychotherapy in the public and private psychiatry. Developments and adaptations of the therapeutic model)
- Jules Bemporad, La psicoterapia dedicata ai bambini e agli adolescenti (Psychotherapy for children and adolescents)
- Marianna Giannitelli, Sara Panunzi, Teresa I. Carratelli, Broader autism phenotype - bap. Un'esperienza clinica (Broader autism phenotype - bap. A clinical experience)
- Marta Lepore, Un caso di disturbo borderline di personalità (A borderline personality disorder clinical case)
- Rosa Celeste Dentale, Danzare nel vuoto (Dancing in the void)
- Che cosa cura nella cura? Un percorso trasformativo dei due membri della coppia terapeutica (What heals in psychotherapy? A transformative journey of the two members of the therapeutic couple)
- Claudia Perdighe, Francesco Mancini, Il lutto. Dai miti agli interventi di facilitazione dell’accettazione (The bereavement. Myths and interventions to facilitate acceptance)
- Caterina Selvaggi, Il cinema globale di Gianni Amelio. Il Ribaltamento (Gianni Amelio’s global movies. The Overturning)
- Libri. Osservatorio riviste. Convegni. Notizie. Siti web
Issue 2/2010
- Editoriale (Editorial)
- Nota editoriale. A proposito di Avetrana
- Philippe Caillé, Conti e racconti nella relazione di coppia
- Maurizio Dodet, Coerenza individuale e reciprocità emotiva: un approccio costruttivista post-razionalista alle dinamiche della coppia e della famiglia (Self-coherence and emotional reciprocity: the constructivist post-rationalist approach to families and couple’s dynamics)
- Andreas Giannakoulas, La follia rimossa della coppia sana (The removed madness of a sane couple)
- Alberto Eiguer, La crisi della coppia: tre ipotesi teorico-cliniche alternative (The couple crisis: three alternative theoretical-clinic hypothesis)
- Paolo Palvarini, La forza del positivo in psicoterapia (The power of the positive one in psychotherapy)
- Cecilia La Rosa, Maria Giuseppina Mantione, Sex offenders: un’ipotesi di trattabilità. Il caso di Antonio (Sex offenders: a treatment hypothesis)
- Anna Pintus, Una sfida terapeutica all’intimità perversa (The perverse intimacy: a therapeutic challenge)
- Anna Eugenia Squitieri, Mi prendo cura di te. Commento al caso (I take care of you. Case comment)
- Roberto Pereira Tercero, Lorena Bertino Menna, Una comprensione ecologica della violenza filio-parentale (An echosystemic understanding of violence against parents)
- Daniela Merigliano, "Il labirinto del fauno" e "La spina del diavolo" di Guillermo Del Toro: una lettura post-razionalista (Guillermo Del Toro’s "Pan’s Labyrinth" and "The Devil Backbone": a post-rationalist interpretation)
- Rubriche: Libri ; Osservatorio riviste ; convegni ; notizie ; siti web
Issue 1/2010
- Editoriale
- Cecilia La Rosa, Alessandra Muscetta, Relazioni precoci e relazione terapeutica. Come raggiungere l’alleanza terapeutica? (Early relations and therapeutic relationship. how to reach the therapeutic alliance?)
- Vittorio Lingiardi, Antonello Colli, L'alleanza terapeutica nella terapia psicodinamica
- Matteo Selvini, Un terapeuta sistemico cacciatore e allevatore
- Elisabeth R. Zetzel, Concezioni attuali del transfert
- Patrizia Meringolo, Alessandro Ridolfi, Alice Visi, Alleanza terapeutica e tossicodipendenza da eroina. Un'indagine esplorativa (Therapeutic alliance and heroin dependence. An exploratory survey)
- Giovanna Morganti, Paola Castelli Gattinara, La maternità negata. Dal corpo come oggetto all'identità incarnata (The refused maternity. From the body as an object to the embodied identity)
- Fabrizio Alfani, Dalla dissociazione all'individuazione (From dissociation to individuation)
- Rosa Celeste Dentale, Dentro e fuori di sé (Inside and outside the self)
- Luigi Onnis, Marco Bernardini, Antonella Leonelli, Angela Maria Mulè, Agostino Vietri, Carla Granese, Stefano Ierace, Cristina D'Onofrio, L'organizzazione dei legami familiari nell'anoressia e nella bulimia. Efficacia di un trattamento integrato (The organization of family relationships in anorexia and bulimia. Efficacy of an integrated treatment)
- Caterina Selvaggi, A proposito del film "Balzac" di J. Dayan. Roland Barthes, Honoré de Balzac e la Decostruzione (Regarding a movie about balzac. Roland Barthes, Honore de Balzac and Decostruction)
- Rubriche: Libri ; Osservatorio riviste ; convegni ; notizie ; siti web