Fascicolo 3/2008
- Francesco Adornato, Editoriale. Le "declinazioni della qualità". Una nota introduttiva
- Ilaria Trapè, Qualità e competitività nelle produzioni agroalimentari. Le indicazioni geografiche tra esigenze di coerenza e di efficacia
- Pamela Lattanzi, La futura disciplina delle informazioni alimentari (Prima parte)
- Matteo Benozzo, La valutazione di incidenza come ulteriore possibile fattore di sviluppo ed occupazione nella tutela della biodiversità
- Paola Sobbrio, Diritto all’informazione, partecipazione democratica del consumatore e Ogm
- Katarzyna Duczkowska-Malysz, Malgorzata Piasecka, Il commercio dei prodotti agroalimentari tra la Polonia e l’Unione europea, con particolare riferimento al commercio con l’Italia
- Malgorzata Korzycka-Iwanow, Pawell Wojciechowski, Le strutture della sicurezza alimentare in Polonia
- Agnieszka Szymecka, Produzioni di qualità e sviluppo rurale: il caso polacco
- Giorgio Nebbia, Letture: L. Paoloni (a cura di), Politiche di forestazione ed emissioni climalteranti, Roma, Edizioni Tellus, 2009
- Indice dell'annata
Fascicolo 2/2008
- Lucio Francario, La dieta di Obama. Alimentazione e nuove frontiere dei diritti
- Mariarita D'Addezio, Le attività di servizi agroambientali nell’ordinamento giuridico sopranazionale italiano e comunitario: questioni di qualificazione
- Daniele Bianchi, I cinquant’anni della Pac e il suo futuro
- Rossano Buccioni, Rischio ambientale e rischio alimentare: il ruolo della ricerca biotecnologica nella costruzione della sicurezza sociale
- Elisa Fiora Belgrado, Il principio di precauzione: il Codice di condotta della Fao per la pesca responsabile e la politica comunitaria della pesca
- Marek Stanko, The Liability for Food Product in the Polish Legal System
Fascicolo 1/2008
- Francesco Adornato, Editoriale: Farina o benzina? Il contributo dell’agricoltura ad un nuovo modello di sviluppo
- Ferdinando Albisinni, Alessandro Sorrentino, Il primato delle istituzioni nella riforma della Pac
- Giuseppe Ferrara, Impresa agricola e produzione di energia
- Francesco Bruno, La tutela giuridica dell’ambiente marino tra diritto interno e internazionale
- Catherine Del Cont, Le conflit fournisseurs-distributeurs entre réglementation et régulation: l’exemple français
- Perrot Marine Friant, Sécurité sanitaire et référentiels privés des distributeurs: de l’évitement de la responsabilité à la satisfaction des obligations prescrites par la législation alimentaire
- Margherita Pieraccini, A Comparative Legal and Historical Study of the Commons in Italy and England and Wales
- Maria Pia Ragionieri, L’igiene dei prodotti alimentari nella disciplina europea
- Teresa Babuscio, I controlli sulla circolazione dei prodotti alimentari
- Nicola Lucifero, La comunicazione e l’etichettatura degli alimenti nella disciplina della sicurezza alimentare