Fascicolo 74-76/1992
- E. Rullani, Due problemi irrisolti del capitalismo industriale degli anni novanta
- F. della Valle, Lo sviluppo dell'impresa fondata sull'innovazione: investimenti e finanziamenti
- G. Becattini, Imprese e territorio: domande sui socialismi abortiti
- G. Lunghini, Lavoro e macchine: David Ricardo circa l'uso capitalistico delle macchine
- C. Dematté, Economia aziendale e economia industriale: Capitalismi in competizione
- G. Cozzi, Economia aziendale e economia industriale: Osservazioni in margine all'intervento dell'amico Dematté
- G. von Krogh, S. Vicari, L'approccio autopoetico all'apprendimento strategico sperimentale
- L. Barbarito, Dal settore produttivo all'arena competitiva
- Giacomo G. Corneo, Regolazione e crisi strutturale delle economie di tipo sovietico
- A. Sassu, S. Usai, Attività brevettuale all'estero. Considerazioni dal punto di vista dei paesi ospitanti
- N. Buratti, R. della Valle, Analisi di strategie innovative nel settore farmaceutico
- A. Lipparini, M. Sobrero, Relazioni verticali tra imprese e processi innovativi. Alcune verifiche intersettoriali
- T. Gonard, Raul H. Green, A. Malerbe, V. Requillart, Mutamenti tecnici e strategie degli attori nel settore saccarifero
- L. Berra, L. Piatti, G. Vitali, Dimensioni d'impresa e strategie di internazionalizzazione: il caso del settore dell'abbigliamento
- E. Borruso, Un sistema industriale "bloccato": il bresciano negli anni '30
- G. De Fraja, F. Delbono, Recenti sviluppi nell'analisi degli oligopoli misti
- D. Toccafondi, La maglieria nel distretto industriale pratese: i risultati di un'indagine diretta
- A. Coppola, Le strategie di marketing nell'industria cinematografica statunitense: licensing e merchandisig
Fascicolo 73/1992
- A. Ninni, Industria italiana e integrazione europea: qualche motivo valido per l'italo - pessimismo
- R. Perissich, La Cee e l'Italia: dal Mercato Unico alla Politica Industriale
- Pier C. Padoan, Un mercato, una moneta e quello che manca. Allargamento e approfondimento nella CE degli anni '90
- A. Jaquemin, Strategie d'impresa e politiche della concorrenza nel Mercato Unico del dopo 1992
- G. Cozzi, S. Vaccà, Considerazioni sulla politica industriale comunitaria
- C. Dematté, Competitività dell'industria italiana: vecchi presupposti, nuove sfide
- L. Frey, Unione economica e monetaria europea: il ruolo dei costi di entrata
- R. Artoni, F. Lippi, M. Piazza, Alcuni aspetti delle politiche fiscali nell'unione economica e monetaria europea
- P. Ciocca, La struttura finanziaria dell'Italia: progressi, prospettive
- F. Malerba, Impresa e sistema Italia nella competizione tecnologica internazionale degli anni '90
- I. Cipolletta, Sistema industriale e infrastrutture
- E. Pagani, A. di Ciaccio, Innovazione e isteresi nei modelli di specializzazione internazionale. Il caso delle esportazioni Cee di prodotti ad alta tecnologia