Fascicolo 92/1996
- Luigi Frey, Invecchiamento della popolazione e lavoro.
- Alberto Cannetta, Originalità e oscurità delle linee di sviluppo della società cinese.
- Margherita Balconi, Sistemi informativi e crescita delle imprese.
- Giuseppe Rizza, Complessità e autorganizzazione: le implicazioni economiche della Landscape Theory
- Luigi Maria Sicca, Significati strategici del valore nell'economia neo-industriale.
- Andrea Montanino, Nuove forme di organizzazione del lavoro e sviluppi dell'economia della formazione.
- Pier Angelo Mori, Quale concorrenza? Alcune riflessioni sui fondamenti della concorrenza e della regolamentazione.
- Alberto Toffoletto, Alessandra Stabilini, Diritto antitrust e diritti di libertà: osservazioni a margine del caso Mannesmann/Innse.
- Fabrizio Barca, Governo societario: l'esperienza americana e la vicenda delle privatizzazioni italiane.
Fascicolo 91/1996
- Sergio Vaccà, L'internazionalizzazione del capitalismo occidentale e lo sviluppo delle economie emergenti dell'Estremo Oriente.
- Alfonso Gambardella, Economie di "agglomerazione" e imprese transnazionali . Nota a margine del contributo di S. Vaccà.
- Carlo Filippini, Aldo Montesano, Commenti sul "Miracolo economico dei quattro dragoni".
- Elio Marchetti, Il risk management e la responsabilità civile, con riferimento alla valutazione del rischio da prodotti difettosi.
- Carlo Boschetti, Maurizio Sobrero, Risorse e vantaggio competitivo: ricorsi storici o nuove prospettive di analisi.
- Marisa Siddivò, I gruppi d'impresa: un'esperienza di riorganizzazione del tessuto industriale nella Repubblica Popolare Cinese.
- Luigi Frey, Renata Livraghi, La coesistenza di disoccupazione e immigrazione e il comportamento dei lavoratori residenti in Italia.
- Michele Grillo, L'autorità garante della concorrenza e del mercato tra tutela della concorrenza e politica industriale.
- Gianmaria Martini, Intese esplicite e relazioni verticali : il caso Sipac.
Fascicolo 90/1996
- Giuseppe Bonazzi, Esiste in Asia un terzo capitalismo? Il caso di Singapore.
- Sergio Vaccà, Imprese trasnazionali e contesto socio culturale ed istituzionale.
- Moreno Bertoldi, Può il modello neoclassico spiegare il miracolo economico dei quattro dragoni d'Oriente?
- Monica Coppi, Meccanismi di apprendimento e stadi di sviluppo tecnologico .
- Fabio Massimo Esposito, Informazione, gerarchie e teoria dei teams: una rassegna.
- Luca Meldolesi, Uno schema per il Sud
- Antonello Zanfei, L'organizzazione internazionale delle attività innovative.
Fascicolo 89/1996
- Ninni Augusto, Alcune riflessioni (e preoccupazioni) sullo sviluppo produttivo cinese
- Mehl Rainer, Fiat Auto e Volkswagen: due strategie a confronto
- Brugnoli Alberto, Variabili sociali e investimenti diretti esteri: spunti di riflessione dell'esperienza di tre piccole e medie imprese italiane in Brasile
- Leoncini Riccardo, Progresso tecnico commerciale e radicale e la nozione di sistema tecnologico
- Lundvall Bengt-Ake, L'Economia dell'apprendimento. Una sfida alla teoria e alla politica economica
- Archibugi D.,Evangelista R., Perani G., Rapiti F., L'innovazione nelle imprese italiane: un'analisi dei risultati dell'indagine Istat
- Iammarino S., Prisco M.R., Silvani A., La struttura regionale dell'innovazione
- Malerba Franco, Gavetti Giovanna, Il sistema innovativo italiano e l'Europa
- Pianta Mario, L'innovazione nell'industria italiana e gli effetti economici e occupazionali