Fascicolo 100/1998
- Riccardo Varaldo, Nicola Bellini, Andrea Bonaccorsi, Massimo Riccaboni, Le diversità dell'industria italiana nella nuova integrazione economica internazionale
- Alfredo Del Monte, La nuova politica per il Mezzogiorno: dalla centralizzazione allo sviluppo locale incentivato
- Ferdinando Ofria, Divari regionali di produttività e condizioni ambientali
- Cristina Boari, Vincenza Odorici, Interventi regolatori e strategie d'impresa
- Roberto Basile, Innovazione tecnologia e strategie organizzative delle imprese nell'industria manifatturiera italiana
- Maria Rosaria Carillo, Domenico Scalera, Le nuove politiche per lo sviluppo del Mezzogiorno: alcune riflessioni dall'esame del caso di San Giuseppe Vesuviano
- Gianmaria Martini, Osservatorio: l'attività dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato
- Fabio Montobbio, Istituzioni e performance innovativa delle imprese: l'approccio sistemico
Fascicolo 99/1998
- Laura Resmini, Francesco Passarelli, Foreign direct investments in central and eastern Europe: the role of the european firms
- Paolo Piacentini, Paolo Pini, Domanda, produttività e dinamica occupazionale: un'analisi per "moltiplicatori" applicata a sette paesi Oecd, 1960-1995
- Giovanni Abramo, Il sistema ricerca in Italia. Il nodo del trasferimento tecnologico
- Elisabetta Iossa, Regolamentazione del prezzo in presenza di asimmetria informativa sulla domanda
- Marcello Martinez, L'evoluzione del settore ferrotranviario in Europa: un confronto fra tre modelli industriali
- Oscar Marchisio, Il distinguersi del Pearl River Delta come piattaforma socio-economica
- Marco Orecchia, Coerenza d'impresa e diversificazione settoriale: un'applicazione alle società leader nell'industria manufatturiera europea
- Francesco Silva, L'attività regolatoria dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
- Gianmaria Martini, Cultura della concorrenza, identificazione di un'intesa implicita, mergers guidelines
- Giuseppe Croce, La regolazione dei servizi pubblici in condizione di infornazione asimmetrica. Una introduzione
Fascicolo 98/1998
- Sergio Vaccà, Luigi Doria, Brevi note sugli attuali limiti dello sviluppo transnazionale delle imprese
- Davide Vannoni, Dove diversificare? Un'indagine empirica sulla grande industria italiana
- Marco Frey, Fabio Iraldo, Ambiente e competitività delle piccole e medie imprese: analisi di alcuni casi distrettuali
- Alberto Brugnoli, Giuseppe Porro, Processi di diffusione della cooperazione: considerazioni teoriche sull'introduzione della dimensione spaziale
- Giovanni Fraquelli, Paola Fabbri, Prima e dopo la privatizzazione: un confronto tra imprese operanti in concorrenza
- Laura Campanini, Competenze, apprendimento e teorie d'impresa
- Alessandro Graffi, E' sempre vero che una magigore concorrenza è economicamente e socialmente desiderabile?
- Gianmaria Martini, Osservatorio: l'attività dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato
Fascicolo 97/1998
- Laura Rondi, Alessandro Sembenelli, Integrazione nell'Unione Europea: commercio internazionale e attività multinazionale
- Margherita Balconi, Anna Moisello, Marco Mutinelli, La fine della polarizzazione: le caratteristiche e la crescita dei gruppi medi italiani
- Lucio Biggiero, Domenico Laise, Economia poltica ed economia aziendale: un confronto Inter-teorico
- Emilio Bartezzaghi, L'evoluzione dei modelli di produzione: sta emergendo un nuovo paradigma?
- Alberto De Toni, Guido Nassimbeni, Interazioni evolute cliente-fornitore e politiche di approvvigionamenti
- Giovanni Ramello, Provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato n. 5385 (1/07). Riflessioni sull'applicazione della dottrina antitrust
- Gianmaria Martini, Osservatorio: l'attività dell'Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato
- Enrico Cavalieri, Le "lezioni americane" di Italo Calvino (una rilettura per l'economia aziendale)