Fascicolo 116/2002 Le imprese transazionali come possibili veicoli di sviluppo economico nell'era della globalizzazione. Sergio Vaccà e Gianni Cozzi
- Vinod K. Aggarwal, Can transnational corporations serve as engines of development?
- Stephen S. Cohen, Transnational corporations, globalization and development
- Tommaso Antonucci, Davide Castellani, Giancarlo Ferrero, La crisi della Fiat. Strategie d'impresa e politiche industriali
- Andrea Cavosto, Le strategie del gruppo Fiat negli anni novanta
- Vincenzo Comito, I fronti della crisi Fiat in una prospettiva storica
- Giuseppe Volpato, Una crisi che viene da lontano. Il marketing strategico di Fiat Auto
- Giovanni Balcet, I limiti della globalizzazione mirata di Fiat Auto
- Francesco Garibaldo, Il riposizionamento di Fiat Auto e l'outsourcing. Riflessioni a partire da una ricerca empirica sulla sub-fornitura torinese
- Aldo Enrietti, Renato Lanzetti, Il ruolo della componentistica nella crisi Fiat
- Patrizia Tiberi Vipraio, Romeo Danielis, Scambi commerciali e investimenti esteri del Friuli Venezia Giulia nell'est europeo: un approccio evolutivo
- Gianrocco Tucci, Ricerca di stabilità dell'equilibrio concorrenziale nell'industria del trasporto aereo internazionale
- Paolo Buccirossi, Indizi economici e prova di una intesa collusiva
- Augusto Ninni, Elisabetta Linares, Current performances of the firms and financial markets' evaluations: does the ownership matter in the electricity sector?
- Jeremy Allouche, Patrìcia Manso, Matthias Finger, Water resources management in a globalised economy: towards a multi-level regulatory approach
Fascicolo 115/2002
- Marco Gambaro, Tipologie di concorrenza nella telefonia cellulare
- Stefano Kluzer, Lo scenario europeo e nazionale delle politiche per la società dell'informazione
- Lucia Piscitello, L'impatto dell'intervento estero tramite acquisizione sulla produttività e l'occupazione delle imprese italiane
- Rajneesh Narula, Strategic technology partnering and multinationals: trends and current issues
- Sergio Mariotti, Marco Mutinelli, Una nota sui divari di internazionalizzazione produttiva tra Italia e altri paesi industrializzati
- Vincenzo Spiezia, Marco Vivarelli, Mariacristina Piva, Technological change and employment: a twofold theoretical critique and the empirical evidence
- Nicoletta Corrocher, Andrea Ordanini, Il Digital Divide: un modello di analisi dei percorsi di diffusione delle tecnologie digitali
- Fiorenza Belussi, Maria Scarpel, L'evoluzione recente del distretto della Riviera del Brenta: un approccio organizzativo
- Andrea Bonaccorsi, Cristina Rossi, L'economia degli standard e la diffusione delle tecnologie. L'open source non è un assurdo economico
- Federico Rampini, Considerazioni sulla crisi economica e finanziaria degli Usa
Fascicolo 114/2002
- Marco Lossani, Piergiovanna Natale, Patrizio Tirelli, Ripensare il governo delle politiche macroeconomiche in Europa
- Martin Kroll, I lavoratori più anziani in bilico fra le capacità lavorative ed i meccanismi discriminanti: il caso tedesco
- Giovanni Solinas, La certificazione come strumento per la politica industriale. L'esperienza dell'Emilia Romagna
- Francesca Visintin, Andrew Tylecote, Financial and corporate governance systems and technological change: the incompleteness of fit the UK and Italy
- Carlo Cambini, Roberto Roson, Interconnessione e competizione nella rete Internet
- Donatella Porrini, Scambio di informazioni e collusione: l'intervento antitrust nel mercato assicurativo
- Giovanni B. Ramello, Diritti esclusivi e pratiche restrittive: la difficile convivenza tra diritto d'autore e tutela della concorrenza nell'esperienza antitrust europea e italiana
- Annalisa D'Orazio, Ambito e attività di regolazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas: alcuni avvenimenti recenti
- Claudia Checchi, Francesca Sala, Verso una revisione del ruolo dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas: quali problemi?
- Renato Drusiani, Le nuove incombenze derivanti dall'evoluzione normativa dell'Unione Europea nel settore idrico. Gli effetti sulle tariffe
Fascicolo 113/2002
- Sergio Vaccà, Gianni Cozzi, Le imprese transnazionali come possibili veicoli di sviluppo economico nell'era della globalizzazione
- Sergio Mariotti, Osservatorio sull'internazionalizzazione delle imprese. Introduzione
- Enzo Rullani, Global-mente
- Sergio Mariotti, Sviluppo endogeno e imprese transnazionali
- Michele Salvati, Il ruolo delle imprese transnazionali in un saggio di S. Vaccà e G. Cozzi
- Riccardo Varaldo, Imprese transnazionali e paesi emergenti: le diverse vie alla globalizzazione
- Antonello Zanfei, La globalizzazione inceppata: gli effetti della presenza multinazionale nei paesi ospiti
- Alessandro Pagano, Il processo di radicamento delle imprese multinazionali: riflessioni preliminari sul settore automobilistico nella Repubblica Popolare Cinese
- Cristina Mele, Total quality management, gestione della conoscenza e sviluppo di learning organization
- Sergio Mariotti, Lucia Piscitello, Le Banche multinazionali Italiane
- Antonello Zanfei, Gli effetti dell'internazionalizzazione sulle performance economiche. Il progetto Aiteg dell'Unione europea
- Laurent Sansousy, Le agenzie di promozione degli investimenti esteri
- Marco Bellandi, Antonello Zanfei, Osservatorio sull'economia delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Introduzione
- Alberto Tripi, Distretti produttivi digitali
- Marco Bellandi, Cristina Marullo, Il rapporto controverso fra ICT e tessile pratese: evidenze e spunti di riflessione
- Nicoletta Corrocher, The adoption of Internet banking in Italy: some empirical evidence