Fascicolo 3/2013
- Pieranna Garavaso, Foreword
- Joan Weiner, Frege on indirect speech. Where the standard interpretation goes wrong (Frege e il discorso indiretto. Cosa c’è che non va nell’interpretazione standard)
- Mark Textor, Truth-values and abstraction (Valori di verità e astrazione)
- Pieranna Garavaso, Four theses in frege (Quattro tesi in Frege)
- Nicla Vassallo, Naturalizzazione e scetticismo globale. Il caso di Gottlob Frege
- Carlo Penco, Sense and linguistic meaning. A solution to the Burge-Kripke conflict (Senso e significato linguistico: Una soluzione al dibattito Burge-Kripke)
- Andrea Sereni, Applications, applicability, and Frege’ s Constraint. Some remarks on Contemporary Platonism (Applicazioni, applicabilità e requisito di applicabilità di Frege. Osservazioni sul platonismo contemporaneo)
- Romeo Bufalo, Fenomeni senza cose in sé. Sul ruolo delle sensazioni in Mach e Kant
- Davide Bondì, La svolta linguistica in filosofia della storia. Louis O. Mink e Hayden White
- Lino Veljak, Identità e verità
- Antonio Valentini, Teatro della crudeltà e rappresentazione. Sul progetto di Artaud di mettere in scena il tieste di Seneca
- Marco Stango, La costante vitalità delle "idee concrete". Studi recenti sul pragmatismo di Dewey
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 2/2013
- Mario De Caro, Massimo Marraffa, Presentazione
- Vittorio Lanternari, Biografia di Ernesto De Martino
- Marcello Mustè, Il problema delle categorie
- Sergio Fabio Berardini, Sulla vitalità e l’utile. Ernesto De Martino e la riforma della dialettica crociana
- Fabrizio M. Ferrari, Beyond Order and Madness. Death and the Hereafter in the Ethnographies of Ernesto De Martino (Oltre l’ordine e la follia. La morte e l’aldilà negli studi etnografici di Ernesto De Martino)
- Federico Leoni, La magia degli altri, e la nostra. Ernesto De Martino e le tecniche della presenza
- Anna Donise, Ragione ed etica in Ernesto De Martino
- Dario Danti, Ethos del trascendimento e apocalissi culturali
- Massimo Marraffa, De Martino, Jervis, e la natura autodifensiva dell’autocoscienza
- Stefano Petrucciani, De Martino, Adorno e le avventure del Sé
- Giulia Andrighetto, Cristiano Castelfranchi, Norm Compliance. The Prescriptive Power of Normative Actions (Rispetto delle norme. Il potere prescrittivo delle azioni normative)
- Francesco Aqueci, La teoria dell’espressività in Gramsci
- Francesca Piazza, Parole in duello. Riflessioni sulla violenza verbale
- A cura della Redazione, Abstracts
Fascicolo 1/2013
- Ilaria Tani, Presentazione
- Tullio DeMauro, Linguistica in cerca di identità
- Patrick Sériot, Les mots et les choses. Langue citoyenne ou langue nationale?
- Jurgen Trabant, Renan revisited. Reflections on nation and language
- Ilaria Tani, Lingua, linguaggio, discorso nel dibattito su cultura e cittadinanza
- John E. Joseph, Lingua, cittadinanza e libertà personale
- Patrizia Nanz, Lo sviluppo della cittadinanza comunitaria e la corte di giustizia europea
- Josiane Boutet, Inégalité linguistique, identités plurilingues et insertion sociale (Diseguaglianza linguistica, identità multilingue e inserimento sociale)
- Monica Barni, Competenza linguistica e integrazione. Il caso italiano
- Telmo Pievani, Intelligent design and the appeal of teleology. structure and diagnosis of a pseudoscientific doctrine
- Marina De Palo, L’ellipse en contexte
- Stefano Marino, Verità, etica e religione in Richard Rorty
- Luigi Azzariti-Fumaroli, Phanomenologie des geistes (cum figuris). Su una nuova lettura di Hegel
- A cura della Redazione, Abstracts