Fascicolo 2/2019
- Nicola Matteucci, Raffaella Santolini, Editoriale
- Giulia Bettin, Il valore economico dell’immigrazione
- Nicola Matteucci, E-government e capitale umano nella Pubblica Amministrazione italiana. Una prospettiva di medio periodo
- Marco Moretti, Manuele Marsili, Resilienza come apprendimento
- Francesco Orazi, Commenti
- Silvio Di Fabio, Commenti
- Gilberto Fattori, La cessazione del rapporto di lavoro per ragioni di età nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia
- Valerio Cuccaroni, Abbiamo letto per voi.. Surgelati: una graphic rock novel rizomatica
- A cura della Redazione, Autori/Autrici
Fascicolo 1/2019
- Fatima Farina, Editoriale. Cura vulnerabilità e vita
- Francesca Palazzi Arduini, La giovane favolosa. Storia di Monia come storia di tutte/i
- Rada Ivekovic, Cara Monia. Une réflexion sur ton travail et ta manière d’être au monde
- Alessandra Vincenti, Coltivare la differenza perché la soggettività eccede l’identità
- Libero Federici, Relazionalità e politicità nella filosofia di Monia Andreani
- Giovanna Vingelli, Figlie pietrificate? Genealogie e (nuove) relazioni politiche
- Simone Brunetti, No one should feel out of place. Novissimo dialogo fra Mondi e Axel
- Roberto Lala , Luca Nave, Caregiving: etica e relazione di cura
- Andrea Armocida, Marzia Marzagalia, Cristina Cattaneo, Monia Andreani e la Rete Milanese Vulnerabili
- Lucia Tancredi, L’umanità vulnerabile del crepuscolo
- Lia Didero, Monia, anima libera. Anzi libertaria
- A cura della Redazione, Autori/Autrici