Fascicolo 2/2020 Ambiente, lavoro, migrazioni e turismo: problematiche della transizione
Contributi
- Giacomo Buoncompagni, La comunicazione pubblica dell’immigrazione "prima e dopo" la pandemia. Uno studio di caso locale
- Benedetta Polini, Federico Sofritti, "Destinazione Marche": politiche turistiche e viaggi per le famiglie (prima dell’epidemia da Covid-19)
- Stefania Battistelli, Piera Campanella, Comando e controllo nel lavoro agile: prime riflessioni
- Antonio Pergolizzi, Emanuela Somalvico, Le bonifiche delle discariche in procedura di infrazione UE. Criticità, infiltrazioni criminali e proposte di policy
Testimonianze
Abbiamo letto per voi..
Fascicolo 1/2020
- Francesco Orazi, Federico Sofritti, Davide Lucantoni, Editoriale
- Francesco Orazi, Le distorsioni della comunicazione scientifica durante la Pandemia
- Federico Sofritti, Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia
- Davide Lucantoni, Covid-19 e comunicazione istituzionale e mediatica
- Valerio Cuccaroni, Didattica pandemica. La digitalizzazione forzata della scuola italiana durante l’epidemia da Covid-19
- Claudia Della Valle, Marco Giovagnoli, Enrico Mariani, «Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell’Appennino Centrale
- Carlo Carboni, La serenità perduta: declino e crisi del "marchingegno"
- A cura della Redazione, Autori/Autrici