Fascicolo Suppl. 3/2010 Sindromi epilettiche, deficit cognitivi e problemi di apprendimento
- Claudio Zucca, Introduzione
- Marta De Rinaldis, Leonarda Gennaro, Luciana Losito, Marilena Cacudi, Antonio Trabacca, Le encefalopatie epilettiche in età evolutiva (sindrome di West e sindrome di Landau-Kleffner): una overview
- Marco Gubernale, Anna Volzone, Susanna Negrin, Annamaria Gobbo, Paolo Bonanni, Neuropsicologia delle encefalopatie epilettiche: analisi delle variabili più significative e descrizione della nostra esperienza con un gruppo pediatrico affetto da epilessia mioclono-astatica
- Marco Gubernale, Claudia Costantini, Barbara Micoli, Susanna Negrin, Paolo Bonanni, Neuropsicologia dell’epilessia frontale notturna criptogenica in età evolutiva
- Salvatore Arcieri, Roberta Epifanio, Nicoletta Zanotta, Claudio Zucca, Dislessia, discalculia e sindromi epilettiche
- Romina Romaniello, Renato Borgatti, Disturbi dell’attenzione ed epilessia: revisione della letteratura ed esperienza personale
- Sergio Zanini, Alessandra Pizzardi, Disordini dell’apprendimento in epilessia: ruolo dell’epilessia e ruolo della terapia antiepilettica
- Maria Teresa Bassi, Maria Clara Bonaglia, Erika Tenderini, Claudio Zucca, Sindromi epilettiche e disabilità intellettiva: il contributo della genetica
- Claudio Premarini, Scelte educative e progetto di vita del bambino affetto da epilessia
Fascicolo 3/2010 Disabilità grave e medicina specialistica
- Introduzione
- Leonardo Lenzi, Uno sfondo etico-antropologico per la presa in carico del disabile grave
- Gianfranco Megna, Clinica e antropologia nella riabilitazione del disabile grave
- Alda Pellegri, La presa in carico del bambino pluridisabile
- Rosaria Lattanzi, Problemi anestesiologici con il paziente gravemente disabile
- Francesco De Peppo, Riflessioni ed esperienze sull’approccio chirurgico al bambino disabile
- Vincenzo Belcastro, Paolo Calabresi, Indicazioni per la terapia antiepilettica del disabile grave
- Marcello Marri, Valutazione e terapia del dolore nel disabile grave
- Renzo Andrich, La scelta degli ausili tecnici appropriati
- Fausto Santeusanio, Quadri internistici ed endocrinologici connessi alla disabilità grave
- Daniele Colombo, L’apparato respiratorio nella grave disabilità
- M. Cristina Digilio, Sindromi genetiche sottese alla disabilità cognitiva grave
- Franco Molteni, Trattamento della spasticità e della distonia
- Marina Menna, Resoconto di un anno di interventi di specialistica integrata all’Istituto Serafico di Assisi
- Intervento sull’apparato stomatognatico in fase acuta e cronica nel disabile grave
- Emanuele Carrozza, I quadri ORL più frequenti nelle gravi disabilità
- Donatella Romanelli, Quadri clinici di interesse oculistico correlati alla disabilità
- Paolo Fraschini, Barbara Bonaiti, La riabilitazione nell’osteogenesi imperfetta
- Pierfrancesco Costici, La chirurgia ortopedica nelle gravi disabilità
- Claudia De Pace, Fabrizio Stasolla, Giulio Lancioni, Nuove tecnologie a sostegno del percorso educativo nella disabilità cognitiva grave
- A cura di Sergio Dugone, Appendice 1 - Tavola Rotonda- Riabilitazione, assistenza, vita del disabile grave: aspetti di gestione, normativi, economici e culturali
- Contributi di Sergio Dugone, Gino Brunozzi, Andrea Manto, Mario Bonora, Appendice 2 - Presentazione dell’Osservatorio permanente nazionale sulla disabilità e sulla riabilitazione CEI-ARIS
Fascicolo 2/2010 La relazione di cura tra antropologia, etica e diritto: Parte II
- Carlo Maria Mozzanica, Prendersi cura della fragilità
- Rita Sidoli, La trama dei valori condivisi e la pedagogia della responsabilità
- Angelo Cupini, Il territorio dalla stiva. I care
- Claudia Mazzucato, Tra norme e valori: i compiti di cura del diritto in una democrazia
- Leonardo Lenzi, Emozioni intelligenti, intelligenza emozionata: strategie per coltivare se stessi
Fascicolo 1/2010 La relazione di cura tra antropologia, etica e diritto: Parte I
- Leonardo Lenzi, Introduzione
- Momcilo Jankovic, Come e perché comunicare la diagnosi di malattia a un bambino
- Sandra Strazzer, L’incomunicabilità del dolore e il dolore dell’incomunicabilità
- Barbara Pinciara, Risvolti etici in psichiatria
- Massimo Molteni, Il volto senza fine: la sofferenza della mente
- Antonella Delle Fave, La relazione di cura e il benessere condiviso
- Stefania Lauri, La giusta vicinanza nella relazione d’aiuto