Fascicolo 12/1994
- Francesco Forte, Riflessioni in termini di teoria dei giochi alla Gauthier sui principi di massimo benessere del Beccaria
- Fabrizio Balassone, Salvatore Chiri, La riforma degli appalti
- Paolo Aielli, Ristrutturazione delle imprese e promozione di nuove attività imprenditoriali
- Franco Becchis, Microeconomia della raccolta differenziata dei rifiuti
Fascicolo 11/1994
- Ole Jess Olsen, Modello nordico e tradizione europea nelle imprese di servizi pubblici
- Sergio Trebeschi, Controlli di funzionalità nel settore delle opere pubbliche
- Debora Caldirola, Privatizzazioni e nazionalizzazioni nel quadro costituzionale italiano
- Alessandro Sterlacchini, La spesa per la ricerca universitaria in Italia: analisi quantitativa e proposte di valutazione
- Fabio Sangalli, Livio Garattini, I margini alla distribuzione nel mercato farmaceutico: un confronto europeo
Fascicolo 9-10/1994
- Marcello Colitti, Le imprese pubbliche, sociali e cooperative di fronte alle politiche industriali e di stimolo alla concorrenza
- Domenico Mario Nuti, Privatizzazione di massa: costi e benefici di un capitalismo istantaneo
- Nicola Sciclone, Informazione imperfetta, non welfarismo e politiche di intervento pubblico
- Roberto Fazioli, La struttura dell'offerta di risorse idriche e di energia elettrica in Italia
Fascicolo 7-8/1994
- Marco Marini, Alberto Zeni, La cooperazione italiana e i principi cooperativi
- Alessasndro Balesrtrino, Enrico Chiappero Martinetti, Functionings e politiche sociali degli enti locali
- Massimo Bordignon, Luisi Tretter, Spesa per farmaci e medici di base: i risultati di un'analisi empirica nella provincia di Trento
- Giuseppe Clerico, Raccolta e allocazione di sangue: donazione, mercato e intervento pubblico
Fascicolo 6/1994
- Fabrizio Balassone, Finanziamento e produzione di servizi pubblici: il sistema dei "quasi mercati"
- Luca Fazzi, Affidamento dei servizi sociali ad agenzie non-profit: problemi e prospettive
- Edoardo Marcucci, Occupazione, disoccupazione e ambiente
- Giorgio De Stefani, Servizi aeroportuali tra monopolio e liberalizzazione
- Ottorino Chillimeni, Una stima per l'Italia del valore economico di una vita umana anonima
- Franco Sassi, L'analisi economica in sanità: valutazione delle procedure diagnostiche
Fascicolo 4-5/1994
- Giorgio Ragazzi, Corruzione amministrativa e corruzione politica
- Aldo Bardusco, Cittadino e servizi locali nel nuovo ordinamento
- Nicola Greco, L'incerto cammino della Via: lo stato dell'arte in Europa e in Italia
- Alessandra Staderini, Politica della casa in Italia ed esperienze straniere
- Maurizio Tenenbaum, Luigi Ventura, I piani regionali di trasporto nella recente programmazione italiana
- Diego Scopelliti, Lorenzo Mantovani, Il mercato farmaceutico nei quattro principali paesi europei
Fascicolo 3/1994
- Marianna Cavazza Rossi, Pier Luigi Porta, Carlo Spagnolo, Biografie parallele. Pasquale Saraceno visto da Angelo Saraceno
- Federico Ravelli, L'aiuto allo sviluppo come bene pubblico
- Michele Pelloso, Il settore idrico: problemi e prospettive alla luce della nuova legge
- Franco Cobello, Il trasporto pubblico locale nel Veneto
Fascicolo 1-2/1994
- Sabino Cossese, Il problema della riforma della pubblica amministrazione sul finire del 1993
- Ilde Rizzo, I contratti nella pubblica amministrazione: considerazioni metodologiche per una verifica empirica
- Franco Becchis, Contratti efficienti nella raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani
- Paolo Viani, L'industria metalmeccanica nella ricostruzione: il caso Fim-Breda
- Carlo Buratti, Le obbligazioni comunali
- Franco Gherarducci, La privatizzazione negli enti locali. Il caso degli enti di consumo