Fascicolo 6/1997
- Luigi Prosperetti, Lucia Arlandini, L’evoluzione storica degli atti di concessione nel settore gas: un’analisi economica
- Carlotta Sorba, Protagonisti dell’intervento pubblico: Giovanni Mariotti
- Massimiliano Pigliapoco, Efficienza e produttività del settore idrico
- Rosetta Salvini, Alessandro Solipaca, Analisi della domanda ospedaliera e farmaceutica
- Carmela Di Mauro, L’analisi economica dell’intervento pubblico in materia di igiene e sicurezza sul lavoro
- Ezio Antonini, Beni culturali e paesaggio fra Stato, regioni e autonomie locali
- Maryse Grandbois, Cronache dal Canada: l’ambiente urbano nel Québec
Fascicolo 5/1997
- Luigi Frey, Il ruolo del volontariato nella lotta all’esclusione sociale
- Pier Luigi Sacco, Arte come “gioco”: selezione competitiva e formazione delle convenzioni
- Roberto Fazioli, Massimo Filippini, Differenze qualitative ed esperienze di contracting-out nell’offerta locale del servizio asilo nido
- Giorgio Ragazzi, Per l’introduzione del criterio della competenza economica nella contabilità pubblica
- Graiano Pini, Inefficienze e incentivi nelle pubbliche organizzazioni
- Fabio Padovano, Redistribuzione dei redditi e tasso di criminalità: una nota critica
- Pierre Maurice Clair, Cronache dalla Francia: L’assicurazione malattie dopo la riforma del 1995
Fascicolo 4/1997
- Francesco Forte, I bilanci pubblici italiani alla luce della costituzione fiscale di Maastricht
- Lorenzo Cappellari, Mobilità della distribuzione dei salari nella Pubblica Amministrazione
- Paola Profeta, Gli effetti distributivi delle politiche pubbliche in una prospettiva di ciclo vitale
- Alberto Pera, Autorità di garanzia, Autorità di regolazione e tutela della concorrenza
- Paola Cattaneo, Enti lirici: una riforma necessaria
- Michele Perrino, L’esperienza di decentramento fiscale delle comunità autonome spagnole
Fascicolo 3/1997
- Carlo Buratti, La politica di aiuti alle imprese manifatturiere e il vincolo comunitario
- Daniele Bondonio, Modelli di perequazione per il federalismo fiscale
- Andrea Costa, Il settore della telefonia mobile nella transizione dal monopolio al mercato
- Marco Causi, Politiche per l’occupazzione e beni culturali
- Tomaso Pompili, Aspetti economici del road pricing
- Crisitna Montesi, Promozione all’export e accordi volontari in campo ambientale: una strategia integrata di vantaggio competitivo
- Mario Rey, Pubblico e provato nei servizi pubblici locali
- Giuseppe Bognetti, I servizi pubblici locali in Europa
- Alberto Cavaliere, Privatizzazione e regolamentazione delle imprese pubbliche locali
- Massimo Florio, Il disegno dei servizi pubblici locali dal socialismo municipale ai contratti incentivanti: una rilettura di Montemartini
- Luca Anselmi, Autonomia e capacità manageriale per le gestioni competitive
- Giuseppe Sanviti, Le autorità di regolazione dei servizi locali di pubblica utilità
- Giovanni Domenichini, Due problemi connessi alla privatizzazione dei servii pubblici che operano in situazione di “monopolio naturale”
Fascicolo 2/1997
- Pier Angelo Mori, Quando "l'offerta economicamente più vantaggiosa" è davvero vantaggiosa?
- Giuliana Palumbo, Scelte di politica economica e meccanismi elettorali: alcuni contributi di teoria dei giochi.
- Serena Manzin, Note in tema di competenza legislativa regionale sulle agevolazioni all'accesso al credito.
- Alberto Cavaliere, Politiche pubbliche per i consumatori.
- Annalisa Pasquini, La libera iniziativa economica e la tutela del mercato. La legge 287/90.
- Gabriele Sciolli, Problemi attuali: Valutazione della spesa pubblica, un recente proposta.
- Aurelio Bruzzo, Alessandro Mezzalira, Sulla relazione tra sviluppo economico e qualità dell'ambiente: una verifica empirica per le regioni italiane negli anni ottanta.
Fascicolo 1/1997
- Renato Sicca, Un'interpretazione teorica delle scelte di regolamentazione del settore dei servizi idrici in alcuni paesi europei.
- Silvia Fedeli, Elena Braccini, Una propsettiva di regolamentazione del prezzo e della qualità dell'energia elettrica in Italia.
- Andrea Goldstein, I servizi di pubblica utilità in Gran Bretagna: sviluppi recenti in materia di privatizzazioni e regolamentazione.
- Giuseppe Di Vita, Effetti macroeconomici del processo di riciclaggio dei rifiuti derivanti da materie prime non-rinnovabili importate.
- Amdeo Fossati, Rosella Levaggi, Efficienza e ciclo vitale nelle organizzazioni di volontariato.