Fascicolo 3/2018
- Fabio Vanni, Editoriale
- Matteo Rossi, Focus: Centottanta e dintorni. Quando uno sguardo vince l’ombra
- Fabio Vanni, Matteo Rossi, Alla ricerca di una psichiatria dell’interiorità: intervista a Eugenio Borgna
- Enrico Vincenti, Floriana Irtelli, A quarant’anni dalla Legge 180
- Gian Luca Barbieri, Pensiero monodico, pensiero binario e terzità nella società ipermoderna
- Fabio Rapisarda, Quando le cose vanno bene: analisi "terminabile" o "interminabile"? Le interruzioni e le conclusioni in psicoanalisi
- Antonio De Caro, Letture incrociate. Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo
- Veronica Pasetti, Letture incrociate. Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo
- Marco Deriu, Letture incrociate. Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo
- Salvatore Zito, Simbiosi/Fusionalità e costruzione della soggettività. Parlando di clinica
- Mattia Messena, Genitori come gli altri e tra gli altri Essere genitori omosessuali in Italia
- Pietro Pellegrini, Seminario. Fattori premorbosi degli esordi psicotici in adolescenza. Caso clinico e trattamento basato sulla mentalizzazione, con Marco Armando
- Alessia Besana, Senza-tetto: il lavoro clinico in un asilo notturno per clochard
- A cura della Redazione, I referees di Ricerca Psicoanalitica per l’anno 2018
Fascicolo 2/2018
- Laura Corbelli, Editoriale
- katia Provantini, Dario Cuccolo, Focus: Apprendimento, la complessità nella relazione terapeutica. Le difficoltà di apprendimento in una prospettiva evolutiva
- Piergiorgio Tagliani, La psicoterapia psicoanalitica e i DSA: nuove prospettive cliniche
- Miriam Gandolfi, L’importanza di chiamarsi Ernesto e di essere mancini. Per un approccio connessionista complesso ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
- Paolo Pietro Stramba-Badiale, Un punto di vista sull’omogenitorialità, in particolare quella del maschio singolo
- Silvia Marchesini, Il trauma dimenticato. L’interpretazione dei sogni nelle psicoterapie: storia, teoria, tecnica.
- Francesca Violi, Il linguaggio dell’anima. Fondamenti di ecobiopsicologia
- Andrea Cabassi, Liberarsi dalla necessità degli ospedali psichiatrici giudiziari. Quasi un manuale.
- Fabio Vanni, The Place
- Fabio Rapisarda, Stitchers-Connessioni
- Alessandra Merisio, Stefano Fagiuoli, Maria Simonetta Spada, La cronicità nel passaggio dall’età pediatrica a quella adulta: come accompagnare la transizione
- Alessandro Cavelzani, In memoria di Jeremy David Safran
- Laura Corbelli, In memoria di Giovanni Liotti
Fascicolo 1/2018
- Silvia Paola Papini, Editoriale
- Valentina Stirone, Focus: E pur si move! Psicoanalisi, mondo e contemporaneità. Introduzione intervista a Miguel Benasayag
- Silvia Paola Papini, Maria Pia Roggero, Psicoanalisi in cammino, nell’era della digitalizzazione: intervista a Miguel Benasayag
- Salvatore Zito, In crisi: trasformazione del mondo e mutamento della psicoanalisi
- Rossella Valdrè, Dal desiderio al disinvestimento: è davvero l’epoca delle passioni tristi? Riflessioni sulla psicoanalisi contemporanea e la pulsione di morte
- Sergio Manghi, Il presente della relazione. Dialogo, differenze, società-mondo
- Juan Flores, Sapere e potere: psicoanalisi e lavoro clinico
- Massimo Fontana, Psicopatologia del ciclo di vita, a cura di Alfio Maggiolini FrancoAngeli Editore, Milano, 2017
- Alberto Lorenzini, L’abisso della follia, di George Atwood Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2017
- Maria Lucia Cornacchia, Riflessioni su Gli sdraiati: dal libro di Michele Serra al film di Francesca Archibugi, fenomenologia di un rapporto
- Laura Girelli, HUMAN, Film documentario di Yann Arthus-Bertrand 2015
- Valentina Stirone, Difficoltà e possibilità nell’incontro con l’Altro