Fascicolo 265/2011
- Serneri Simone Neri, Guerra, guerra civile, liberazione La Toscana nella crisi del fascismo e dello Stato nazionale 1943-1944
- Mario G. Rossi, Dalla Resistenza alla Costituzione. La formazione della nuova classe dirigente nella Toscana postfascista
- A cura di Dario Borso, Il carteggio Cantimori-Giolitti
- Paolo Mencarelli, "Meritarsi la libertà" Conflitto sociale e ordine pubblico nelle carte del Ctln
- Paolo Ferrari, Il duce.. Vero o presunto Intervista a Mimmo Franzinelli
- Lucio Ceva, Il Discorso della Corona e i falsi diari
- Nicole Ciccolo, Perizia grafico-grafologica
- Appendice documentaria
- Roberta Altin, Elisabetta Vezzosi, Il lavoro che serve alla vita. Percorsi e contraddizioni della dimensione di cura
- Michele Cattane, I monumenti risorgimentali nelle città lombarde
- Rassegna bibliografica
- Abstract
- Gli autori / Indice dell'annata 2011
Fascicolo 264/2011
- Oscar Luigi Scalfaro
- Matteo Ermacora, L’inizio della fine Nazisti e civili in fuga dal Reichsgau Wartheland, gennaio-marzo 1945
- Bianca Pastori, Resistenza, rappresaglia e memoria di paese Robecco sul Naviglio, 20 e 21 luglio 1944
- Paolo Zanini, Italia e Santa sede di fronte ai disordini del 1929 in Palestina
- Camilla Poesio, Il confino ‘da fuori’: le donne degli antifascisti Con un’intervista a Giovanna Marturano
- Giovanni Cavagnini, Patriota, vescovo, scienziato: il cardinal Maffi ricordato, 1931-2008
- Fabio Todero, Ritorneranno? Appunti sui dispersi della Grande guerra
- Dario Ansel, Nazionalismo politico e nazionalismo sindacale nei Paesi Baschi, 1911-1936
- Guido Formigoni, Fabio Vander, Davide Baviello, Marco Fincardi, Tiziano Sguazzero, Rassegna bibliografica
- Schede
- Abstracts
- Gli autori
Fascicolo 263/2011
- Marco Fincardi, Gli italiani e l’attesa di un bombardamento della capitale 1940-1943
- Nicola Labanca, L’esercito e la contraerea 1940-1943
- Roberto Colozza, Ferruccio Parri, la "legge truffa" e la nascita di Unità popolare 1952- 1953
- Matteo Baragli, Il Centro nazionale italiano e la Santa sede Profili e progetti del clerico-fascismo in Italia 1922-1929
- Elisabetta M. Tonizzi, Memoria, nostalgia, utopia. Il potere politico dei sentimenti
- Alessandro Santagata, Un contributo al "modello di sviluppo emiliano" La "sinistra cattolica modenese" di Ermanno Gorrieri
- Rassegna bibliografica
- Schede
- Abstract. Gli autori
Fascicolo 262/2011
- Monica Fioravanzo, Mussolini, il fascismo e l’‘idea dell’Europa’. Alle origini di un dibattito
- Enrico Acciai, Ulisse del Novecento. I difficili rientri dei reduci stranieri della guerra civile spagnola 1937-1945
- Enzo Collotti, L’Archivio di Ringelblum: una storia per il futuro
- Umberto Gentiloni Silveri, La politica internazionale e Amintore Fanfani
- Dario Pasquini, Tra il serio e il faceto. I giornali satirici italiani del dopoguerra 1944-1963
- Dario Borso, Il 1943 di Mario Dal Pra
- Carlo Verri, Silvio Trentin e Ivanoe Bonomi: crisi della democrazia
- Rassegna bibliografica
- Schede
- Abstracts
- Gli autori