Fascicolo 2-3/2008
- Alberto Gasparini, Editoriale. Lingua: le ambiguità della faccia politica
- Mainardo Bernardelli de Leitenburg, Introduzione
- Fabrizio Nava, La questione della lingua
- Luigi Neirotti, Lingua come strumento socio-politico di aggregazione e disaggregazione
- Giorgio Novello, L'interlinguistica tra creatività individuale ed incomprensione tra alloglotti
- Dionigio Vergallo, "Multilinguismo istituzionale" e ""multilinguismo personale", per una piena cittadinanza europea e per un'identità europea
- Marzia Bisignani, Il linguaggio come mezzo di espressione dell'idea di pace
- Lorenzo Chiarelli, La lingua come strumento di conquista
- Stefania Scaglione, L'Occidente e la diversità linguistica: analisi e prospettive di un rapporto problematico
- Ilaria Siggia, Il Corano e l'arabo: la fine del binomio secolare
- Gustavo de Arìstegui y San Romàn, Lo Spagnolo nel mondo
- Fausto Biloslavo, Afghanistan: le lingue che dividono
- Michele Farina, Iraq: la battaglia della lingua
- Sean O'Rian, La politica del multilinguismo e l'apprendimento della lingua
- de Leitenburg Mainardo Benardelli, Geopolitica della lingua italiana
- Sigrid Lupieri, Nazismo: corruzione del linguaggio e linguaggio di corruzione
- Beatrice Nicolini, L'impatto e le implicazioni della lingua e della cultura inglese ai confini dell'Impero britannico in India durante il XIX secolo
- Gianluca Pastori, Ai raggi del sole di York. Mito, statualità e politica imperiale nel nord-ovest indiano. Il caso del Baluchistan (1870-1914)
- Abstracts
Fascicolo 1/2008 La previsione italiana tra Europa e Mediterraneo. Alberto Gasparini, Umberto Gori (a cura di)
- Alberto Gasparini, Umberto Gori, Editoriale
- Alberto Gasparini, Swot analysis come tecnica per i decision makers della verifica di democrazia partecipativa
- Umberto Gori, Compiti e limiti della previsione nel ciclo dell'intelligence
- Giulio Marini, Valutazione e previsione.Riflessioni ex-post su alcune ricerche Delphi
- Simone Arnaldi, Discussione di gruppo e previsione. Alcune implicazioni per la valutazione dei metodi
- Luciana Bozzo, La misura dell'attendibilità dei modelli di previsione e l'unità del sapere
- Enrico Ferluga, La previsione come pregettazione del futuro. I casi della cooperazione transfrontaliera italo-slovena e dell'Euroregione Adriatica
- Moreno Zago, Solo relax e tutto sprint: nuovi modi di vivere le vacanze in Friuli Venezia Giulia
- Antonio Pacinelli, Sulla trasformazione del pendolarismo in migrazione. La "Sofferenza demografica-sociale"
- Ada Cattaneo, Un'ospedale virtuale per sani? Previsione, prevenzione e comunicazione della salute nel cuore del Mediterraneo
- Mariselda Tessarolo, La produzione culturale: previsioni relative al mantenimento della divisione tra pubblico nazionale e pubblico europeo
- Maurizio Lozzi, Dalla cura della reazione alla cultura della prevenzione
- Vincenzo Memoli, Governance e democrazia in Europa
- Pasquale Baldocci, Verso quale Europa?
- Myrianne Coen, Per ricostruire l'Unione Europea senso e realtà
- Abstracts