Fascicolo 108/2018
- Elio Borgonovi, Fiducia: male oscuro ma curabile del SSN
- Antonio Nuzzo, Flavia Carle, Eugenio Anessi Pessina, Processo di decentramento del SSN ed evoluzione dell’equità interregionale nell’assistenza sanitaria nel periodo 2001-2012
- Floriana Fusco, Marta Marsilio, Chiara Guglielmetti, La co-production in sanità: un’analisi bibliometrica
- Angelica Zazzera, Francesco Longo, Operations management delle cure primarie: quali standard di servizio per servire l’intera popolazione cronica?
- Federica Morandi, Lo stile negoziale dei medici manager: analisi esplorativa del contesto sanitario italiano
- Claudio Costa, Maria Grazia Franco, Domenico Mantoan, La previsione del fabbisogno formativo di professionisti sanitari: l’approccio integrato basato sull’offerta e sulla domanda determinata attraverso il sistema ACG
- A cura della Redazione, Ringraziamenti ai reviewer
Fascicolo 107/2018
- Elio Borgonovi, Tra il paziente e la propria salute c’è di mezzo..
- Pierluigi Catalfo, Livio Ferrante, Francesco Reito, Nulla salus sine labore
- Angelo Rosa, Giuliano Marolla, Giovanni Gorgoni, Il modello di rete Hub & Spoke: fattori critici di successo e barriere organizzative
- Antonio Nava, Matteo Bonvini, Pasquale Logiacco, Giovandomenico Violante, Progettazione e implementazione di una piattaforma di programmazione e controllo per la gestione delle aziende sanitarie di grandi dimensioni. Il caso del controllo di gestione dell’Agenzia di Tutela della Salute ATS della Città Metropolitana di Milano
- Carla Rognoni, Silvio Brusaferro, Elisabetta Caselli, Luca Arnoldo, Gabriele Pelissero, Vincenza La Fauci, Paola Antonioli, Filippo Berloco, Silvano Nola, Nelso Trua, Lorenzo Tognon, Giovanni Villone, Maddalena Coccagna, Maria D’Accolti, Matteo Bisi, Luca Lanzoni, Irene Soffritti, Antonella Volta, Sante Mazzacane, Rosanna Tarricone, Controllo delle infezioni ospedaliere attraverso un sistema di sanificazione a base di probiotici: valutazione clinica ed economica
- Luigi Cajazzo, Francesco Longo, Reti sanitarie: distinte finalità e assetti. Reti di patologia e reti di presa in carico in Lombardia
Fascicolo 106/2018
- Elio Borgonovi, Assistenza territoriale tra progettualità ed azione
- Manuela Macinati, Marco Giovanni Rizzo, Il ruolo di moderazione dell’identità professionale medica nella relazione tra partecipazione al processo di budget e performance dei medici responsabili di struttura
- Angelo Rosa, Giuliano Marolla, Francesco Zammori, Applicazione dello strumento Lean A3 al percorso di presa in carico di pazienti anziani con frattura del femore: il caso studio di un ospedale pugliese
- Monica Giancotti, Giorgia Rotundo, Paolo Misericordia, Silvestro Scotti, Milena Lopreite, Marianna Mauro, Preliminary investigation into general practitioners’ willingness to accept the pay-for-performance scheme: A replication study
- Paolo Pietro Biancone, Vania Tradori, Paola De Bernardi, Valerio Brescia, L’approccio del micro-costing nell’analisi comparativa della gestione delle ulcere peptiche in fase acuta. Alcune evidenze empiriche
- Carlotta Patrone, Lucia Cassettari, Francesca Giovannini, Isabella Cevasco, La realizzazione di una metodologia per la misurazione delle performance dei coordinatori infermieristici in un ospedale per intensità di cura di alta specializzazione attraverso l’approccio del PDCA
- Paola Lattuada, Luca Marcello Manganaro, Massimo Verga, Daniela De Bernardi, Alessandra Mariconti, Niccolò Valli, La valutazione del personale come strumento di sviluppo delle risorse umane. Il nuovo sistema di valutazione del personale dell’ATS dell’Insubria
Fascicolo 105/2018
- Elio Borgonovi, Fondi integrativi del SSN tra principi ed evoluzione
- Ernesto D’Avanzo, Paola Adinolfi, Ambrosina Michelotti, Decision-making odontoiatrico: un modello basato su alberi decisionali
- Irene Gabutti, Daniele Rosario Dimonte, Stella Iaia, Americo Cicchetti, L’applicazione di un dizionario delle competenze al management gestionale di un’azienda socio-sanitaria
- Luca Armanaschi, Michele Buonerba, Il valore aggiunto della sanità integrativa territoriale Il caso di Sani-Fonds in Alto Adige
- Claudio Costa, Patrizia Bonesso, Simone De Bellonia, Simone Stevanin, Domenico Mantoan, Il Fabbisogno di personale e limiti di spesa nelle aziende del SSN: un nuovo strumento di governo
- Gianni Giorgi, L’esito delle cure specialistiche e riabilitative integrate di multi-patologie e cronicità
- A cura della Redazione, Errata corrige
- Elio Borgonovi, Ringraziamenti ai reviewer