Fascicolo 116/2020
- Elio Borgonovi, Vaccinazione Covid-19: un esempio di complessità
- Maria Chiara Demartini, Valentina Beretta, La gestione della cronicità nelle aziende sanitarie: una rassegna della letteratura
- Silvana Secinaro, Davide Calandra, Carolina Cappa, Emanuele Bignamini, La qualità dei dati all’interno dell’evoluzione dei servizi territoriali: il caso del Servizio Dipendenze
- Cecilia Langella, Eugenio Anessi Pessina, Elena Cantù, Caratteristiche e attività del Collegio Sindacale nelle aziende sanitarie pubbliche italiane
- Aldo Bonadies, Edoardo Bevini, Chiara Gibertoni, Anna Maria Petrini, Il finanziamento delle reti cliniche. Il caso della rete metropolitana di endoscopia toracica
- Sara Berloto, Francesco Longo, Francesca Meda, Le cure palliative in Italia: una fotografia del settore
Fascicolo 115/2020
- Elio Borgonovi, Autonomia, discrezionalità e responsabilità nelle decisioni
- Lucia Soriente, Silvio Cigolari, Alberto Gigantino, Chiara Aliberti, Pasquale Ardovino, Paola Adinolfi, Rocco Palumbo, La riorganizzazione delle prestazioni sanitarie in ottica di appropriatezza: l’esperienza dell’AOU "San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona" nella gestione del DRG 127 - Insufficienza cardiaca e shock
- Carlotta Patrone, Alessio Nicoli, Pasqualino Squillace, Matteo Puntoni, Isabella Cevasco, Indagine sul fenomeno del re-ricovero nel reparto Area a Conduzione Infermieristica (ACI) in un ospedale organizzato per intensità di cura
- Tiziana Lavalle, Assunta De Luca, Francesco Ripa di Meana, Gennaro Ciliberto, Aldo Morrone, Branka Vujovic, Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) ed emergenza sanitaria da Coronavirus: l’esperienza maturata durante la fase di lockdown e la fase 2 Covid-19
- Aldo Bonadies, Rita Mancini, Marilia Maci, Chiara Gibertoni, Anna Maria Petrini, Laboratorio Unico Metropolitano: innovazione e alta tecnologia per un nuovo paradigma di medicina di laboratorio
- Carmela Pierri, La formazione delle professioni sanitarie e le esigenze di cambiamento del sistema. Riflessioni sullo sviluppo di un nuovo modello
Fascicolo 114/2020
- Elio Borgonovi, Conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro
- Mario Del Vecchio, Giorgio Giacomelli, Personale e Sanità: un’agenda per il management delle Risorse Umane nel SSN e nelle sue aziende
- Marta Barbieri, Lorenza Micacchi, Roberta Montanelli, Francesco Vidè, Gestire il personale in Sanità: una mappatura delle caratteristiche della Funzione Risorse Umane nel contesto italiano
- Alberto Sardi, Enrico Sorano, Letizia Agostini, Anna Guerrieri, Mirella Angaramo, Franco Ripa, L’analisi a priori del rischio sanitario in Regione Piemonte: applicazione del metodo Cartorisk sull’area materno-infantile
- Elio Borgonovi, Alessandro Furnari, Alberto Ricci, La neuro-riabilitazione ospedaliera di alta complessità per pazienti con gravi cerebrolesioni vascolari: quali potenziali impatti sulla spesa pubblica?
- Claudio Costa, Maria Grazia Franco, Patrizia Bonesso, Simone De Bellonia, Domenico Mantoan, Analisi e valutazione del fabbisogno di personale nelle aziende sanitarie attraverso l’utilizzo di strumenti di Business Intelligence - L’esperienza della Regione del Veneto
Fascicolo Suppl. 113/2020 L’alfabeto della pandemia, di Elio Borgonovi
Fascicolo 113/2020
- Elio Borgonovi, Crisi Covid-19 come fonte di apprendimento
- Sandro Brunelli, Camilla Falivena, Luca Anselmi, Applicazione e potenziamento del PIP (Pandemic Influenza Preparedness Framework) in ambito OMS: un’arma in più per affrontare le fasi successive al picco da Covid-19
- Luca Anselmi, Simone Lazzini, Sanità ancora regionalizzata o si cambia?
- Gustavo Barresi, Pierluigi Catalfo, Le reti territoriali e il capitale relazionale nella collaborazione pubblico-privato per la gestione delle emergenze sanitarie. Il caso della Regione siciliana
- Attilio Gugiatti, Disuguaglianze della salute e conseguenze della pandemia
- Antonio Botti, L’emergenza Covid-19: possibili lezioni per gli studiosi di management
- Angelo Tanese, L’emergenza Covid-19 come sfida per il management a livello aziendale e di sistema
- Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica, Valeria D. Tozzi, Alcune riflessioni prima di tirare le somme
- Francesco Longo, Mario Del Vecchio, Sfide manageriali Covid-19: next steps
- Federico Lega, Vincenzo Petronella, Antonio Triarico, Carlo Nicora, Tre conferme: direzioni, aziende, regioni
- Eduardo Missoni, Silvia Ussai, Benedetta Armocida, Che cosa possiamo imparare dalla gestione della comunicazione istituzionale durante l’emergenza Covid-19?
- Simonetta Pattuglia, Pandemia e comunicazione: l’analisi del caso dell’emergenza Covid-19
- Veronica Vecchi, Niccolò Cusumano, Corrado Cuccurullo, Prime riflessioni sul procurement sanitario durante l’emergenza Covid-19
- Fabio Amatucci, Corrado Cuccurullo, Oltre il miracolo dell’emergenza. Verso la Fase 2 del SSN con qualche riflessione
- Marco Meneguzzo, Gloria Fiorani,, Rocco Frondizi, Noemi Rossi, Go Fund Medicine: verso un nuovo fundraising in sanità?
- Antonio Nisio, Francesco Pellecchia, L’applicazione delle disruptive technology (DLT, blockchain, smart contract e token) alla gestione del rischio epidemiologico
- Paola Roberta Boscolo, Klea Lico, L’emergenza diventa volano per l’intelligenza artificiale
- Nathalie Colasanti, Chiara Fantauzzi, Rocco Frondizi, Make for Italy: il contributo di maker e stampa 3D nell’emergenza sanitaria
- Giovanni Valotti, Daniela Cristofoli, Alex Turrini, Quando burocrazia è sinonimo di velocità: l’Huoshenshan di Wuhan, il Javits Center Emergency Hospital a New York e l’Ospedale Fiera di Milano
- Marta Marsilio, Anna Prenestini, La gestione delle operations in tempo di crisi: le prime 10 lezioni apprese dalle Aziende Sanitarie
- Marianna Cavazza, Mario Del Vecchio, Lorenzo Fenech, Laura Giudice, Erika Mallarini, Luigi M. Preti, Valeria Rappini, Consumi sanitari privati e Covid-19: esperienze e prospettive
- Marta Barbieri, Paolo Galletti, Claudia Nardulli, Francesco Vidè, Riorganizzazione e gestione del personale durante l’emergenza Covid-19: l’esperienza dell’Istituto Clinico Humanitas
- Elisabetta Notarnicola, Sara Berloto, Francesco Longo, Eleonora Perobelli, Andrea Rotolo, L’emergenza Covid-19 e l’impatto sul sistema assistenza anziani in Italia
- Benedetta Pongiglione, L’arrivo del nuovo Coronavirus nell’era delle malattie croniche degenerative
- Antonino De Lorenzo, Ernesto Esposito, Claudio Maria Maffei, Giuseppe Zuccatelli, Coronavirus e cronicità, due battaglie da vincere sullo stesso campo (il territorio) e anche con una "nuova" figura (l’infermiere di famiglia e di comunità)
- Emanuele Vendramini, Ripartire dalle cure primarie: priorità e lezioni imparate alla luce della Pandemia Covid-19
- Antonello Zangrandi, Simone Fanelli, Gianluca Lanza, Andrea Francesconi, Imparare dall’esperienza Covid-19: l’importanza del coordinamento del territorio. Evidenze da una ricerca qualitativa
- Valeria D. Tozzi, Lucia Ferrara, Angelica Zazzera, Il doppio binario delle cure primarie. Alcune scelte di fondo per i sistemi di tutela della salute
- Angelo Rosa, Giuliano Marolla, Marco Benvenuto, Il modello Value-Based Health Care: una possibile risposta alla gestione Covid-19
- Marco Benvenuto, Angelo Rosa, Carmine Viola, Analisi prospettica per il design di un nuovo dominio di pianificazione, programmazione e controllo sociotecnico nel settore della salute
- Andrea Bonomi Savignon, Denita Cepiku, Lorenzo Costumato, Co-produrre risposte alla pandemia: il ruolo della user innovation in ambito sanitario
- Denita Cepiku, Filippo Giordano, Antonio Magi, Elisa Aloisantoni, Dall’ospedale alla co-produzione collettiva: come attivare la comunità per il contrasto al Covid-19
- Henry Mintzberg, Paola Adinolfi, Una via di uscita eco-sistemica dalla trappola lose-lose
- Paola Adinolfi, Pandemia e complessità: esperienze regionali a confronto
- Stephen J. O’Connor, S. Robert Hernandez, U.S. Response to Coronavirus - A Paradox of Performance
- Thomas D’Aunno, Lessons from New York City’s Response to the Coronavirus Pandemic
- Carlo De Pietro, Evaristo Roncelli, La gestione della prima fase pandemica da SARS-CoV-2 nelle case per anziani in Canton Ticino