Fascicolo 88/2021 Divismo e cultura visuale nella prima metà del Novecento
- Stephen Gundle, Barbara Montesi, Divismo e cultura visuale. Alcune riflessioni storiografiche
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Saggi
- Federica Muzzarelli, Il divismo e la fotografia. Cléo de Mérode, la prima fashion icon
- Stephen Gundle, "English Rose" for the masses: Gladys Cooper, beauty ideals and popular visual culture in early twentieth-century Britain
- Giorgio Bertellini, L’italianità pittoresca nella Hollywood dei primi anni: il caso della star George Beban
- Myriam Juan, «Un véritable conte de fées». Annie Vernay ou la fabrique d’une star dans le cinéma français de la fin des années 1930
- Barbara Montesi, Alla ricerca di Shirley Temple? Cinema, celebrity culture e infanzia nell’Italia fascista
- Mariapaola Pierini, Chi è la signorina Sette? Immagini del femminile tra spettacolo, sesso e politica nell’Italia del dopoguerra
Ricerche
- Azzurra Convertino, Il femminicidio: rappresentazioni dalla stampa italiana
- Piergiovanni Genovesi, «Un vivo sentimento di fraternità umana». La transizione dal fascismo alla Repubblica nei manuali elementari italiani (1945-1957)
- Isabella Insolvibile, I campi per prigionieri di guerra alleati nell’Italia meridionale e insulare
- Matteo Petracci, Osterie, trattorie e bettole nelle sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello Stato
Recensioni
Fascicolo 87/2021 La Repubblica Democratica Tedesca fra rinnovamento e immobilismo (1956-1975)
- Monica Fioravanzo, A trent’anni dalla caduta del Muro. Nuovi orientamenti di ricerca in Italia sulla DDR
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Saggi
- Monica Fioravanzo, La Repubblica democratica tedesca nella ricerca storica della Germania unita (1990-2022). Un’intervista ad Arnd Bauerkämper
- Matteo Galli, Ganzstarke vs. Halbstarke: il cinema della DEFA nel 19571
- Teresa Malice, Verso la "Prussia rossa". I gemellaggi tra le amministrazioni socialcomuniste italiane e la DDR
- Marica Tolomelli, Al di qua e al di là del Muro: l’Africa tra politiche di sviluppo e solidarietà internazionale nelle due Germanie (1958-1975)
Ricerche
- Enrico Miletto, La maestra del duce. Maria Pasquinelli: vita su una linea di confine
- Virginia Minnucci, Migrazioni, culture, scuola e formazione: un lungo cammino (ancora incompiuto) verso l’integrazione
Per Paul Ginsborg
Note e discussioni
- Bruno Bonomo, Patrizia Gabrielli, Alessandro Santagata, La dimensione globale del comunismo italiano
- Amoreno Martellini, Il cinismo della storia. Il cinquantesimo anniversario della legge sull’obiezione di coscienza e il dibattito parlamentare sulle spese militari
Recensioni
Fascicolo 86/2021
- Eleonora Belloni, Molto più di un gioco. Il calcio e la società italiana: una storia ancora da scrivere?
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Autori
Saggi
- Stefano Pivato, Appunti per una storiografia sulla storia del calcio in Italia
- Gianni Silei, "I soliti teppisti": Ultras, tifo violento e stampa non specializzata in Italia (1985-1995)
- Nicola De Ianni, Sull’economia del calcio italiano, 1982-2021
- Camillo Brezzi, Juventus. Passione e ricordi. A partire dal volume di Aldo Agosti e Giovanni De Luna
Ricerche
- Giulia Cioci, «Per quanto lontane noi siamo per distanza, le nostre mani sono sempre unite». Solidarietà anticoloniale nella Federazione democratica internazionale femminile
- Paolo Raspadori, Il personale degli alberghi in Italia dal miracolo economico alla fine del XX secolo. Un’analisi quantitativa
- Mirco Dondi, 1923: un percorso di transizione verso la neutralizzazione della stampa