Fascicolo 22/2021
Editoriale
Cross-Critics
- Sara Caramaschi, Il verbo abitare non è all’infinito. Sull’inutilizzo del patrimonio abitativo nella città contemporanea
- Jacopo Gresleri, Contraddizioni e complessità del cohousing. Il contributo dell’abitare collaborativo alla generazione di spazio pubblico
Oltre la sostenibilità
- Daniela Poli, Elisa Butelli, Una nuova ruralità periurbana nel cuore della città metropolitana: un parco agricolo multifunzionale in Riva sinistra d’Arno
- Elisabetta M. Bello, Maria Teresa Gabardi, Gli usi temporanei del patrimonio pubblico abitativo. Alcune sperimentazioni a Milano e Torino
Scatti
Letture
- Maria Simioli, Un racconto lungo la domiziana. il valore del vivere informale
- Sofia Moriconi, L’arroganza del progetto. Interrogazione sulle modalità minori di immaginare futuri
Fascicolo 21/2021
- A cura della Redazione, Urbanistica oggi, tra "fantastica" e politica. Collettivo Space Cowboys
- Iacopo Zetti, La città con l’esse davanti. Michelucci, De Carlo, Rodari: spunti per una fantasia disubbidiente
- Luca Filippi, Per una rilettura marxiana del paesaggio agrario italiano
- Luca Tricarico, Lorenzo De Vidovich, Imprenditorialità, Inclusione o Co-produzione? Innovazione sociale e possibili approcci territoriali
- Adriana Galderisi, Scira Menoni, Rispondere alle sfide del post-evento: riflessioni e proposte operative
- Angelo Sampieri, Beatrice Agulli, Campagne italiane contemporanee. Spazi della produzione agricola specializzata a Capo Pachino
- Elena Tarsi, Diletta Vecchiarelli, Superare il ghetto. Analisi della segregazione abitativa dei lavoratori agricoli nella provincia di Foggia
- Federica Vingelli, Architettura non estrattiva. Verso un’architettura senza sfruttamento di materia, energia, popoli