Fascicolo 72/1996
- Aris Accornero, La piccola impresa e le relazioni industriali
- Gaetano Natullo, La nuova normativa sull’ambiente di lavoro
- Marino Regini, Le implicazioni teoriche della concertazione italiana
- Simon Deakin, Keith D. Ewing, Inflazione, rendimento economico e diritti dei lavoratori
Fascicolo 71/1996
- Lorenzo Zoppoli, Retribuzione, politiche dei redditi e tecniche regolative
- Mario Ricciardi, Politiche retributive e relazioni industriali negli anni '90
- Leonello Tronti, La nuova regolazione della retribuzione: aspetti eocnomici ed effetti sulle relazioni industriali
- Maurizio Cinelli, I problemi della retribuzione imponibile a fini previdenziali
- Luigi Fiorillo, La nuova struttura della retribuzione nel lavoro pubblico
- Rosario Santucci, Le retribuzioni incentivanti nel pubblico impiego
- Giovanni Roma, La retribuzione nei rinnovi contrattuali (1994-1996)
- Silvia Ciucciovino, Il premio di risultato nel contratto collettivo dei metalmeccanici
- Anna Alaimo, Retribuzione e azionariato dei lavoratori
- Stefano Giubboni, Un panorama europeo degli aspetti relativi alla sicurezza sociale
- Maurizio Castro, Partecipazione, contratatzione, remunerazione: il caso Zanussi
- Paolo Rebaudengo, Donatella Segre, L'accordo del Gruppo Fiat del 18 marzo 1996
Fascicolo 70/1996
- Arturo Maresca, Le trasformazioni dei rapporti di lavoro pubblico e il sistema delle fonti.
- Mario Rusciano, La riforma del lavoro pubblico: fonti della trasformazione e trasformazione delle fonti.
- Giorgio Ghezzi, Il lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e la ridefinizione delle fonti.
- Paul O'Higgins, "Il lavoro non è una merce". Un contributo irlandese al diritto del lavoro.
- Valerio Speziale, Contratto collettivo e lavoro pubblico: rapporti tra le fonti e principi costituzionali.
- Maurizio Cinelli, I problemi della retribuzione imponibile a fini previdenziali.
Fascicolo 69/1996
- Romagnoli Umberto, L'inutile necessità d'una disputa
- Veneziani Bruno, L'evoluzione del contratto di lavoro in Europa dalla Rivoluzione industriale al 1945
- Avilés Antonio Ojeda, I nuovi accordi aziendali erga omnes in Spagna
- Nogler Luca, Le infruttuose radici weimariane della libertà sindacale
- Esposito Marco, Distacco e prestazione di lavoro a favore del terzo
- Charpentier Louis, La sentenza Kalanke ed il discorso dualista della parità