Fascicolo 108/2005
- Antonio Lo Faro, Alberto Andronico, Metodo aperto di coordinamento e diritti fondamentali. Strumenti complementari o grammatiche differenti
- Mark Freedland, Nicola Countouris, Diritti e doveri nel rapporto tra disoccupati e servizi per l'impiego in Europa
- Giovanni Orlandini, Il trasferimento di azienda nelle imprese in stato di crisi tra dibattito teorico e prassi sindacale
- Raffaello Santagata, La contrattazione collettiva in Germania: tecniche di decentramento e vincoli costituzionali
Fascicolo 107/2005
- Paola Olivelli, Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese
- Lorenzo Zoppoli, Rappresentanza collettiva dei lavoratori e diritti di partecipazione alla gestione delle imprese
- Guido Baglioni, Una proposta per la presenza del lavoro negli organi societari
- Fausta Guarriello, Quale partecipazione dei lavoratori negli organi societari in Italia? La proposta Baglioni
Fascicolo 106/2005
- Alain Supiot, La riforma del contratto collettivo in Francia. Riflessioni sulle trasformazioni del diritto
- Marco Novella, Maria Luisa Vallauri, Il nuovo art. 2112 c.c. e i vincoli del diritto europeo
- Stefano Giubboni, Immigrazione e politiche dell'Unione Europea: dal Trattato di Roma alla Costituzione per l'Europa
- Valeria Nuzzo, Le collaborazioni coordinate e continuative. Una lunga storia
- Silvia Borelli, Riforma del mercato del lavoro e diritto europeo: normativa antidiscriminatoria e sugli aiuti di Stato
Fascicolo 105/2005
- Adalberto Perulli, Razionalità e proporzionalità nel diritto del lavoro
- Gian Primo Cella, Governance europea, rappresentanza democratica, relazioni pluralistiche
- Maurizio Ferrera, Stefano Sacchi, Il metodo aperto di coordinamento e le capacità istituzionali nazionali: l'esperienza italiana
- Alessia Donà, Il metodo aperto di coordinamento e l'Italia: il caso della politica per le pari opportunità nella strategia europea per l'occupazione
- Valeria Pulignano, Rapprentanza del sindacato e spazio europeo: uno studio comparato sull'esperienza dei Cae in due settori
- Maximilian Fuchs, Jelle Visser, Fernando Valdés Dal-Ré, I contratti di lavoro flessibile in Germania, Olanda e Spagna