Fascicolo 144/2014
- Franco Liso, Politica del diritto e oltre: un fascicolo del Giornale dedicato a Franco Liso
- Paolo Pascucci, Un professore nelle istituzioni
- Marzia Barbera, "Noi siamo quello che facciamo". Prassi ed etica dell’impresa post-fordista
- Luisa Corazza, Dipendenza economica e potere negoziale del datore di lavoro
- Lorenzo Gaeta, Contratto e rapporto, organizzazione e istituzione. rileggendo Franco Liso
- Roberto Romei, La nuova disciplina del lavoro subordinato a termine
- Valerio Speziale, La mora del creditore nelle interpretazioni dei giuslavoristi
- Stefano Giubboni, I fondi bilaterali di solidarietà nel prisma della riforma degli ammortizzatori sociali
- Luca Nogler, Enti bilaterali regionali dell’artigianato: verso la fine di una best practice?
- Lauralba Bellardi, La recente riforma della struttura contrattuale: profili critici e incoerenze
- Pietro Curzio, Nomofilachia e autonomia collettiva
- Fausta Guarriello, L’articolo 19 dello Statuto rivisitato
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori
- A cura della Redazione, Indice generale 2014
Fascicolo 143/2014
- Domenico Garofalo, Gli interventi legislativi sul contratto di apprendistato successivi al T.U. del 2011
- Valerio De Stefano, La protezione del diritto di sciopero nella dialettica tra corti e organi di supervisione internazionali
- Maria Paola Monaco, I danni al lavoratore: il difficile dialogo fra responsabilità civile e responsabilità previdenziale
- Caterina Paonessa, Problemi risolti e questioni ancora aperte nella recente giurisprudenza in tema di debito di sicurezza e delega di funzioni
- A cura della Redazione, Opinioni sul testo unico sulla rappresentanza
- Mimmo Carrieri, La lunga fuoriuscita dall’incerta rappresentanza: un approdo finalmente solido?
- Arturo Maresca, L’esigibilità del contratto collettivo nazionale: enigma od opportunità praticabile?
- Marco Barbieri, Il testo unico alla prova delle norme giuridiche
- Luca Nogler, Udo Reifner, Life time contracts: social long-term contracts in labour, tenancy and consumer credit law (a cura di Luca Nogler e Udo Reifner). Le opinioni di Hugh Collins e David Hiez
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori
Fascicolo 142/2014
- Pier Antonio Varesi, I livelli essenziali concernenti i servizi per l’impiego e la sfida della "garanzia per i giovani"
- Francesca Bassetti, Il lavoro in somministrazione: la fornitura di personale e la disciplina del rapporto di lavoro (con l’agenzia)
- Pietro Curzio, Rassegna della giurisprudenza della corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2012-dicembre 2013)
- Stefano Giubboni, I diritti sociali alla prova della crisi: l’Italia nel quadro europeo
- Antonio Lo Faro, Compatibilità economiche, diritti del lavoro e istanze di tutela dei diritti fondamentali: qualche spunto di riflessione dal caso italiano
- Diletta Tega, Welfare e crisi davanti alla Corte Costituzionale
- A cura della Redazione, Il nuovo Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori: opinioni a confronto
- Pasquale Chieco, La nullità del licenziamento per vizi "funzionali" alla luce dell’Articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori
- Alberto Guariso, Il licenziamento discriminatorio
- Valerio Speziale, Il licenziamento disciplinare
- Filippo Aiello, Alcune questioni in tema di licenziamento per motivi disciplinari
- Luca Nogler, Opinioni sul licenziamento per motivi economici
- Giovanna Pacchiana Parravicini, Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori
Fascicolo 141/2014
- Marcello Pedrazzoli, Regole e modelli del licenziamento in Italia e in Europa. Studio comparato
- Paolo Passaniti, Le radici del particolarismo giuslavoristico novecentesco. La parabola storica dell’uomo subordinato
- Nathan Lillie, Ines Wagner, Lisa Berntsen, Distacco dei lavoratori, violazione delle norme e cambiamento istituzionale
- Stein Evju, Il lavoro tramite agenzia nell’ordinamento norvegese
- Franco Liso, Mariella Magnani, Riccardo Salomone, Opinioni sul "nuovo" art. 19 dello statuto dei lavoratori
- Antonino Cataudella, Nota sul protocollo d’intesa del 31 maggio 2013
- Cesare Pinelli, Dal Protocollo d’intesa del 31 maggio 2013 alla rilettura dell’art. 39 Cost.
- Mimmo Carrieri, Come promuovere la rappresentanza sindacale
- Giampiero Proia, Sul contributo di adesione contrattuale
- Luigi Mariucci, Il situazionismo contrattuale: note sul caso pometon
- A cura della Redazione, Notizie sugli autori