Fascicolo 172/2021
Itinerari di ricerca. L'opera scientifica di Lauralba Bellardi
- Luca Nogler, Anni di condivisione
- Bruno Veneziani, Lauralba Bellardi. Un ricordo da Bari
- Franco Liso, Lauralba Bellardi allieva di Gino Giugni
- Silvana Sciarra, Lauralba e le "stagioni" delle relazioni industriali. Un ricordo
- Roberto Romei, Ricordi da Roma
- Mimmo Carrieri, Prima di tutto le relazioni industriali
- Gian Primo Cella, Le istituzioni e le relazioni industriali
- Vincenzo Bavaro, Vito Leccese, Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba
- Donata Gottardi, I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale
- Silvia Ciucciovino, Contrattazione collettiva e politiche attive del lavoro
- Lorenzo Bordogna, Auspicata ma poco praticata. L’insufficiente sviluppo della contrattazione di secondo livello in Italia
- Madia D’Onghia, Casse edili e Durc: un rapporto virtuoso per la lotta al lavoro irregolare
- Fausta Guarriello, La concertazione: prospettive euro-unitarie
- Mario Rusciano, La concertazione e il lavoro pubblico
- Orsola Razzolini, Dario Andreutto, Daniele Michelli, Tiziana Sorbello, Il multiservizi nell’esperienza della Commissione di garanzia
- Paolo Pascucci, Valerio Speziale, Spunti sul salario minimo dopo la Proposta di direttiva UE
- A cura della Redazione, Referee che hanno collaborato con la Rivista - anno 2021
- A cura della Redazione, Indice generale 2021
Fascicolo 171/2021
- Angelica Bonfanti, Accesso alla giustizia per violazioni dei diritti umani sul lavoro lungo la catena globale del valore: recenti sviluppi nella prospettiva del diritto internazionale privato
- Marco Pertile, Gli obblighi di diligenza delle imprese e i minerali provenienti da zone di conflitto: riflessioni sull’origine e sulla rilevanza del concetto di conflict minerals
- Paolo Pascucci, Sicurezza sul lavoro e cooperazione del lavoratore
- Pier Antonio Varesi, Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant’anni dopo lo Statuto dei lavoratori. Proposte per una legislazione mirata di sostegno al sistema di relazioni sindacali
- Ida Regalia, In cerca di voice. Note sulle prospettive del sindacalismo a livello globale
- Riccardo Del Punta, A proposito di E. Mingione (a cura di), Lavoro: la grande trasformazione, Feltrinelli, 2020
- Stefano Sacchi, Riccardo Salomone, Combattere la povertà tra profili di rischio per il futuro ed esperimenti di policy
- Gianni Santucci, Recensione a M. Weber, Sulla storia delle società commerciali nel Medioevo (in base a fonti dell’Europa meridionale), a cura di R. Marra, Bardi edizioni, 2016
- Mariangela Zito, La giustizia francese indaga sui colossi dell’industria tessile per "occultamento di crimini contro l’umanità" e lavoro forzato degli Uiguri presso le loro catene di fornitura globali
Fascicolo 170/2021
- Isabelle Daugareilh, La legge francese sul dovere di vigilanza al vaglio della giurisprudenza
- Vincenzo Mongillo, Imprese multinazionali, criminalità transfrontaliera ed estensione della giurisdizione penale nazionale: efficienza e garanzie "prese sul serio"
- Adalberto Perulli, Giustizia sociale, commercio internazionale ed extraterritorialità "atipica". Il caso USMCA
- Ennio Triggiani, Il principio di solidarietà nell’Unione europea
- Suresh Naidu, Eric A. Posner , Glen Weyl, Potere datoriale nel mercato del lavoro e rimedi antitrust
- Maria Teresa Carinci, La sentenza n. 59/2021 della Corte costituzionale: road map per una riforma?
- Marco Biasi, L’arrêt KG e la temporaneità del lavoro somministrato: essere o dover essere?
- Mimmo Carrieri, La forza dei sindacati: se è vero che cala e come si misura
- Paolo Feltrin, Recensione a J. Visser, I sindacati in transizione, ILO, 2020
- Paolo Perulli, Recensione a A. Ranieri, I. Romeo (a cura di), Bruno Trentin e l’eclisse della sinistra. Diari 1995-2006, Castelvecchi, 2020
- Luisa Corazza, L’umanità dell’algoritmo. Note a margine di A. Aloisi, V. De Stefano, Il tuo capo è un algoritmo, Laterza, 2020
- Luigi Lama, Recensione a L. Munkholm, Re-Inventing Labour Law Enforcement. A Socio-Legal Analysis, Hart Publishing, 2020
- Ivana Sechi, Le nuove regole sul conflitto nel comparto scuola, università, ricerca e Afam. Le ragioni e i contenuti di una riforma a vent’anni di distanza
Fascicolo 169/2021
- Alpay Hekimler, Le relazioni industriali nel settore tessile e dell’abbigliamento in Turchia. Un caso di studio: il gruppo Inditex
- Yvonne Erkens, Sustainable business agreements in the Netherlands: search for the missing link
- Pauline Barraud de Lagerie, Élodie Béthoux, Arnaud Mias, Élise Penalva-Icher, Tra attuazione e dibattito: primi insegnamenti dalla legge francese del 2017 sul dovere di vigilanza delle imprese
- Claudio de Martino, Chi bada alle badanti? La specialità del lavoro domestico alla prova del Covid-19
- Chiara Cristofolini, Sindacato e trasparenza finanziaria in prospettiva comparata
- Alessandra Galluccio, Misure di prevenzione e "caporalato digitale": una prima lettura del caso Uber Eats
- Marzia Barbera, Claudio Lucifora, Recensione a C. Trigilia (a cura di), Capitalismi e democrazie. Si possono conciliare crescita e uguaglianza?, il Mulino, 2020
- Luca Nogler, Recensione a A. Arufe Varela, El seguro social de dependencia en Alemania. Prólogo de José Luis Monereo Pérez, Atelier, 2019
- Renata Semenza, Recensione a C. Caruso, M. Morvillo (a cura di), Il governo dei numeri. Indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale, il Mulino, 2020
- William Chiaromonte, La dottrina giuslavoristica francese alla prova dell’intelligenza artificiale. A margine di P. Adam, M. Le Friant, Y. Tarasewicz (dir.), Intelligence artificielle, gestion algorithmique du personnel et droit du travail, Dalloz, 2020
- Stefano Malpassi, Recensione a L. Michelini, Il nazionalismo economico italiano. Corporativismo, liberismo, fascismo (1920-1923), Carocci, 2019
- Marco Peruzzi, Differenziali di genere e trasparenza retributiva, tra reporting aziendale e certificazione di parità
- Anna Soru, Mattia Cavani, I freelance editoriali a Milano: una vita sempre più agra
- Elisa D’Anneo, Il Tribunal de Nanterre sulla Loi de vigilance