Fascicolo 2/2019
- Adriana Gagliardi, Editoriale
- Adriana Gagliardi, Il trauma dell’analista
- Rutilia Collesi, Trauma precoce e principio di speranza: il ruolo dell’allucinatorio
- Franco De Masi, Trauma emotivo e sviluppo psicopatologico
- Clara Mucci, Trauma e attaccamento nei pazienti borderline
- Anita Gagliardini, Diagnosi di emofilia: il trauma non rappresentabile
- Sara Ugolini, Usi e abusi del trauma nell’Arte Irregolare
- Anna Giavedoni, Il vissuto del trauma nell’équipe istituzionale
- Sara Madella, Frammenti
- Maria N. Mosca, Trauma e "reazione terapeutica negativa"
- Gina Troisi, La consultazione nel trauma della violenza di genere
- Luigi Antonio Perrotta, Una nuova casa psichica: traumaticità e ricostruzioni terapeutiche. Il caso di Dolcino
- A cura della Redazione, Recensioni
- Nicoletta Collu, In ricordo di Wivie Benaim
Fascicolo 1/2019
- Adriana Gagliardi, Editoriale
- A cura della Redazione, Intervista a Paola Golinelli
- Rosita Lappi, Vanitas, trauma e legame primario
- Mariangela Villa, Silvia Longo, Questioni di etichetta
- Maria Luisa Algini, "Ove tende questo vagar mio breve?". Pensieri sull’età tarda
- Maurizio Russo, Vanitas: tra narcisismo e vuoto
- Alberto Zanchetta, Emicranie
- Carlo Semenza, Neuroscienze e psicoanalisi: un dialogo senza vanitas?
- Alfonso Veneroso*, L’arte dell’attore: vanità o crescita interiore?
- Pia De Silvestris, Realtà storica e realtà psichica
- Rosa Franzese, Pensieri sul narcisismo da Lou Andreas Salomé
- Giuseppe Riggi, La vanitas in poltrona
- Raffaele Maisto, Nicola Palmiero, La ricerca di senso nella clinica delle tossicomanie
- A cura della Redazione, Recensioni