Fascicolo 52/2020 Polis e psiche: politica e prospettive analitiche nella contemporaneità
- a cura del Comitato di Redazione con Monica Luci, Editoriale
- Alan G. Vaughan, Andrew Samuels, Una conversazione tra amici e colleghi affini. Alla ricerca di nuovi paradigmi junghiani su etnia, razzismo e cultura per l’individuazione della psicologia analitica
- Maria Bianchi, Il potere curativo della giustizia: un’esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani
- Simona Massa Ope, Amanti di vita, amanti di morte: la violenza relazionale che non finisce sui giornali
- Letizia Oddo, "Quale mondo scelgo per me?" La scissione psichica come metafora politica.
- Ferruccio Cabibbe, Capacità simbolica e modernità liquida
- Paolo Severino, Curare l’individuo senza cambiare il mondo? Alcune riflessioni sulla relazione tra analisi e politica
- Chiara Tozzi, Affrontare le onde
Fascicolo 51/2020
- Il Comitato di Redazione, Editoriale
- Augusto Romano, Modernità, post-modernità, psicoanalisi. L’avvento del nichilismo
- Sandro Manfroni, L'Avarizia, il peccato contro la vita
- Shady Dell'Amico, Miti che curano. Il ruolo della memoria religiosa nella psicologia analitica di Carl Gustav Jung
- Patrizia Peresso, L’Analista e l'analizzando come "cittadini del mondo"
- Leopoldo Francato, L'originarsi della metafora in Autopsicografia di Fernando Pessoa
- Ferdinando Testa, Quando Perseo incontra Medusa: psicosi e relazione
- Caterina Tabasso, La connessione analitica: riflessioni sul setting online.
- Alessandra De Coro, Domenica Ciofani. Un ricordo/In memoria di Angela Mary Connolly in Dragosei
- Giuseppe Pizzolante, Recensioni